6 marzo 2012 
Affezionata piccola grande
famiglia di Fatti Mail
COSA SARA’ 
… che  fa morire parte di questo pianeta di obesità
e la restante buona  parte di fame …
 … OBESITA’:               Le diete ipolipidiche
producono obesi. Negli Stati Uniti ogni anno muoiono oltre quattrocentomila
persone per l'obesità, cifra in crescita, a partire proprio dalla diffusione
delle nuove abitudini alimentari. 
Che negli Stati Uniti l’obesità sia da sempre un problema
di portata nazionale non è una novità: dai bambini alle persone più adulte,
questa malattia affligge tutta la società americana in modo trasversale, senza
distinzioni di sesso, età o condizione sociale. Molti studi sono stati
pubblicati al riguardo sulle riviste mediche più specializzate ma finora
nessuno di questi lavori aveva messo in luce i costi nascosti che tale
patologia presenta dal punto di vista della produttività. A quantificarli ci ha
pensato una ricerca Gallup: secondo gli esperti l’86 per cento dei lavoratori
sarebbe obeso o in soprappeso, o avrebbe comunque problemi di salute cronici
legati al peso. Un quadro abbastanza inquietante soprattutto se si considera
che questo fenomeno potrebbe costare fino a 153 miliardi di dollari all’anno. (L. Cocco)
… FAME:             “E’ spirata fra le nostre braccia. Ricordo le lacrime di
Wangoi il giorno della sepoltura della sorella. L’ho accompagnata per dirle la
mia solidarietà, l’ho accompagnata per starle vicino. Piangeva disperatamente.
Era rimasta sola, a diciotto anni, con cinque bambini a carico: due suoi tre di
sua sorella. Ha tentato di sopravvivere con il vecchio mestiere della sorella,
vendendo changaa, liquore. Ma venderlo era proibito e, per i continui
interventi della polizia, tutto è durato lo spazio di una stagione.
Conseguenza: la fame! I bimbi iniziarono a fuggire di casa, cercando la fortuna
in città, e un giorni vidi Wangoi arrivare tutta agitata: “Non ce la faccio più
Alex – mi disse tra le lacrime – anche oggi i bambini sono andati in città per
elemosinare.  Hanno trovato una signora
che ha dato loro cento scellini a condizione che le lasciassero il bimbo più
piccolo. Diceva che l’avrebbe riportato presto. Cento scellini: poco meno di
quattro euro. Ma la signora non tornò e il fratellino non si è più visto. A
Nairobi c’è un grosso mercato di bambini. Wangoi tentò di sopravvivere vendendo
carta ai negozietti di Korongocho: andava in città a comperare dei fogli e li
rivendeva nella baraccopoli da usare come imballaggi. C’è riuscita per qualche
mese, dopo è crollata, non ha avuto più soldi. Unica via che le restava: andare
in città a prostituirsi negli hotel. Ricordo ancora il suo sguardo mentre me lo
diceva: è bastato a farmi tacere “Io, dimmi come posso vivere?”. Sentii quanto
fosse borghese la mia moralità: forse lei che andava a prostituirsi era
peggiore di noi che la obbligavamo a prostituirsi? Certo, sono solo domande, ma
io non capisco più nulla, davanti a questi poveri, davanti alla loro fame
rilego tutto in un altro modo” (padre Alex Zanotelli)
COSA SARA’ 
… che  fa reagire l’occidente di fronte ad evidenti
violazioni dei diritti umani fino a farlo intervenire  in alcuni Paesi e lo lascia “osservatore” in
altri …
Siria: Il segretario
generale dell'Onu lancia l'allarme su continue violenze e torture. Le forze di
sicurezza hanno sparato sulla folla che manifestava contro il regime: Ancora
violenze in Siria: ''Continuiamo a ricevere informazioni su esecuzioni
sommarie, arresti arbitrari e turture'' dalla città siriana di Homs, ha detto
il segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon all'assemblea generale delle
Nazioni Unite aggiungendo che contro la città ''ieri c'è stato un grande
assalto'' delle forze governative. "Le immagini che abbiamo visto sulla
Siria sono atroci. È assolutamente inaccettabile, intollerabile. Come può un
essere umano sopportare questa situazione?", ha detto Ban. "Le
autorità siriane devono aprire - ha aggiunto - senza precondizioni, alle
comunità umanitarie. Perché hanno paura di ricevere il capo del dipartimento
umanitario delle Nazioni Unite?". Valerie Amos, coordinatrice delle
operazioni umanitarie dell'Onu, ha tentato senza successo di ottenere il
permesso di entrata dal governo siriano.
COSA SARA’ 
… che  fa denunciare e invocare punizioni esemplari
contro  i piccoli ladrocini quotidiani per
mano di borseggiatori, rom, furfanti metropolitani a danno di singoli ma fa
restare anestetizzati e forse colpevolmente indifferenti di fronti a ladrocini
sistematici a danno della collettività …
 “DALLA MALASANITÀ calabrese ai finanziamenti a
pioggia friulani, dai falsi invalidi di Napoli ai prof assenteisti di Genova.
Il Paese degli sprechi, e dei furbetti, raccontato in centinaia di pagine:
quelle delle relazioni dei procuratori regionali della Corte dei Conti. 
Le
inaugurazioni dell'anno giudiziario, in questi giorni, stanno sollevando le
bende dalle ferite inferte in ogni angolo d'Italia dalla cattiva
amministrazione. E non c'è solo la corruzione, fenomeno recrudescente
denunciato dai magistrati contabili, a imperversare lungo lo Stivale e gonfiare
le cifre del danno erariale sino a portarlo a oltre 60 miliardi: Calabria il disastro della Sanità:
buco da 300 milioni, Liguria l'Università paga il prof anche se non fa lezione,
Lazio per la metro di Roma ritardi e costi triplicati, Sicilia il presidente di
Provincia con lo staff da un milione, Ministero degli Esteri dieci milioni in
Albania per l'ospedale mai finito …    C'è una "gestione improvvisata" che,
come dice il procuratore campano Tommaso Cottone, può "andare oltre la
malafede" e che vale una somma non quantificabile con facilità, ma
comunque enorme. Depredando bilanci sempre più asfittici e facendo gridare allo
scandalo in tempo di crisi.” (A D’Argenio, E. Lauria)
COSA SARA’ 
…. 
che ti porta a cercare il giusto
dove giustizia non c'è.
Cosa sarà che ti fa comprare di tutto 
anche se è di niente che hai bisogno
cosa sarà che ti strappa dal sogno
Oh cosa sarà. 
Che ti fa uscire di tasca dei no,
non ci sto
che ti getta nel mare e ti viene a salvare, oh, cosa sarà.
Che dobbiamo cercare, 
che dobbiamo cercare.
E forse, cercando, trovare
“Costruire sull’amore? La forza dell’amore è indomabile.
Irruzione, slancio, zampillo, forza impennata, è impossibile dominarla,
possederla. La sua presenza è come quella del sale nel mare o come il lievito
nel pane. Impossibile estrarla, impossibile toglierla, impossibile possederla.
Se non è auspicabile costruire una civiltà dell’amore, mi pare non di meno
inebriante prender parte ad una segreta campagna. La speranza in un mondo di
giustizia e compassione è la nostra dignità e ci fa onore. Menès Sperber lo esprime
a questo modo nelle Memorie: “Niente mai sulla terra ha segnato il mio
pensiero, né mi ha più sconvolto di questa idea che un giorno ho incontrato
sulla mia strada: che il mondo non può restare ciò che è, che può diventare
migliore e lo diventerà” (Christine Singer)
A
chi lo avesse perso, a chi abbia voglia di 
rivederlo: il ricordo di Lucio Dalla di due amici particolari: Roberto
Vecchioni e Vito Mancuso (grazie Ettore!)
Le
moltissime richieste di ospitalità giunte in questi giorni rendono preferibile
lo sdoppiamento in due del bollettino.
A questo seguirà un “Fatti Mail
CONDIVIDO” 
Almeno
qui nessuno deve restare “senza” uno spazio adeguato.
AVVISATE LE PERSONE DA VOI SEGNALATE -  DI CUI FORNITE SOLO UN NUMERO DI TELEFONO -CHE
POTREBBERO RICEVERE TELEFONATE IN CUI SI FA RIFERIMENTO A “FATTI MAIL” … è importante aiutare due persone
estranee che si parlano a superare il disagio iniziale dovuto spesso proprio alla
mancanza di fiducia … Considerate che l’espandersi di Fatti Mail se da una
parte aumenta i lettori (e le opportunità di risposte solidali) dall’altra
estende anche al di fuori delle spedizioni di Fatti Mail via e-mail la
possibile lettura del bollettino.
Chiedete quindi a chi vi chiami o vi contatti come sia venuto a conoscenza
della vostra richiesta, regolandovi conseguentemente. 
BUONA LETTURA :
1)    AGGIORNAMENTI
SOS FILIPPO!
Filippo un anno e mezzo fa – quando aveva 18 anni – è caduto dalla
moto, a causa di una buca,  su via
Trionfale, a Roma
Da dicembre 2010 fino a dicembre 2012 Filippo ha bisogno ogni
giorno di 5 persone che lo aiutino a fare determinati esercizi. Non serve
alcuna competenza particolare e può essere aiutato da persone di qualsiasi età
… serve solo una staffetta solidale
tra persone di Buona Volontà
Ogni giorno Filippo deve muovere contemporaneamente le due braccia
e le due gambe più la testa. Questa attività coordinata e contemporanea
necessita quindi di 5 persone. Sono movimenti semplici, non serve essere
“professionisti”, serve solo un po’ di “energia” perché Filippo non è un
bambino ma un ragazzo di 20 anni. Questi movimenti hanno la durata di 5 minuti
consecutivi. Poi c’è una pausa di 10 minuti. Poi si riprendono i cinque minuti
di attività. Fino a coprire due ore di tempo.
Il papà di Filippo, Alessio, mi ha scritto i turni su cui hanno
bisogno di aiuto:
Gentile Gaia siamo molto felici di questa grande disponibilità che
ci stai offrendo per Filippo; siamo lieti di conoscere meglio Fatti Mail e nel
frattempo ti mando alcune indicazioni per i turni per Filippo: 
abbiamo necessità nei pomeriggi di lunedì, martedì e venerdì
dalle 15,00 alle 17,00 e il sabato mattina dalle 9,30 alle 11,30. Grazie
e arrivederci a presto.
Io cerco di
non stare già presente nei turni perché se qualcuno manca all’ultimo momento io
posso sostituirlo.
Per adesso però i giorni critici sono il Lunedì, Martedì e il
Mercoledì. Quindi per quei giorni ci vorrebbero delle persone “in
panchina”, come ha suggerito tua madre, pronte a sostituire quelle che mancano,
ovviamente se avvisate in tempo. 
Cara Gaia
Volevo aggiornarti sulla situazione attuale.
Grazie al tuo annuncio sulla rete abbiamo già ricevuto alcune
adesioni alla nostra richiesta: 
Purtroppo anche le persone che vengono da più tempo non sempre
riescono a garantire una continuità perché spesso hanno degli impegni
inderogabili (esami, interrogazioni, visite mediche, ecc.) e rimanendo
sprovvisti di volontari a volte saltiamo la terapia. 
La cosa migliore sarebbe
avere anche delle persone disponibili a sostituire quelle che mancano volta per
volta.
Questo lo si può sapere anche la settimana prima, a volte però solo uno o due
giorni prima. 
E’ meglio spiegare per telefono alle persone, meglio direttamente
quando vengono, così settimana per settimana possono vedere sul calendario i
posti mancanti ed eventualmente scegliere un turno. 
Sicuramente
è più semplice con il calendario davanti agli occhi.
Grazie
infinite per quello che state facendo per noi. 
Cari
saluti,
Valeria
e Alessio
gaiaspettaespera@tiscali.it,
2)    MANUELA
CERCA LAVORO
Sono una ragazza di
26 anni, abruzzese, giunta a Roma da poco più di un anno per ragioni di
studio.
Pochi giorni fa mi
sono laureata col massimo dei voti nel Corso di Laurea Magistrale in Gestione e
Valorizzazione del Territorio presso la facoltà di Lettere de La Sapienza,
discutendo una tesi sul quartiere Parco Leonardo di Fiumicino.
Vorrei restare a Roma
ancora un po’, dato che le possibilità offerte da questa bellissima città di
trovare un lavoro che abbia attinenza col mio percorso di studi sono senza
dubbio più elevate di quelle offerte dalla mia zona di origine. In questo
periodo ulteriore di permanenza a Roma  vorrei
potermi mantenere autonomamente, senza gravare sulla mia famiglia. Ho già
maturato esperienza come baby sitter, come cameriera e di tanto in tanto ho
dato ripetizioni extrascolastiche a bambini delle elementari.
Sono una ragazza
seria e responsabile, con una grande capacità di adattamento ma, soprattutto,
con una gran voglia di lavorare. Ringrazio infinitamente chi si soffermerà a
leggere questo annuncio.
Conosco ormai da
tempo Manuela, perché quando è venuta a Roma ha affittato un posto letto in un
mio appartamento. Da allora ho avuto modo di apprezzare le tante sue qualità:  correttezza, sensibilità, precisione,
attenzione ai bisogni e ai desideri degli altri, impegno… Veramente una bella
persona. Sarei proprio lieta che prolungando un po’ la sua permanenza a Roma
trovasse un lavoro che abbia qualche collegamento con gli studi fatti con tanto
impegno. Ma per restare a Roma senza gravare sulla famiglia ha bisogno di
guadagnare di che mantenersi. Spero proprio che nella bella famiglia di Fatti
Mail ci sia qualcuno che  possa offrirle
questa possibilità.
Grazie fin d’ora
Ornella Stazi 
3)    RITA
CERCA LAVORO & SOLIDARIETA’
Cara Gaia,
ho saputo
del tuo blog da Maria Cristina 
Quando ho
letto che per te la Rete è un concetto fondamentale, ho pensato che eravamo in
piena sintonia..
Da sempre
dico che solo grazie alla solidarietà possiamo vincere momenti e situazioni
che, senza un welfare che funzioni e una famiglia su cui contare,possono
diventare molto difficili.
Per quello
che riguarda me ... a 58 anni ho
perso il lavoro, (dopo una vergognosa "sanatoria" e tante
promesse..) pochi giorni dopo aver saputo che avevo un tumore.
Ora sto
facendo la chemio, in mezzo a difficoltà di ogni genere.
Ma vado
avanti, per il mio amore verso la Vita e una figlia che amo molto. 
Ho ottenuto
l'invalidità al 100% per un anno (e questo da diritto anche a sgravi fiscali
per chi mi assume) anche se è più realistico pensare a delle collaborazioni
sono una
giornalista, ho scritto sulle principali testate (corriere salute. inserto corriere
della sera, pagina di scienza de l'Unità...) e ho fatto per molti anni, fino a
ottobre scorso, l'addetto stampa prima di una casa editrice poi di
un'associazione di diritti dei cittadini.
Amo scrivere
e comunicare, mi piace fare "incontri metropolitani" e scoprire nuove
storie di vita.ora scrivo su social network e non voglio e non posso permettere
che la mia passione e il mio impegno vadano persi.
Lavoro dal
1982, ho scritto di cronaca, divulgazione scientifica, psicologia,
immigrazione, infanzia, diritti dei consumatori e dei malati,vita delle donne e
delle madri...
Sono disponibile
a lavorare nell'ambito della comunicazione e organizzazione di eventi ma anche
nell'ambito di una segreteria di professionisti che abbia bisogno di una
persona in grado di scrivere e tenere rapporti con i clienti o di associazioni
culturali.
Rita 
4)    MICHELE
CERCA LAVORO
L'estate scorsa mio padre è morto e Michele è
rimasto senza lavoro. 
Mio padre era malato di Alzheimer in fase
avanzata, con tutto quello che comporta (afasia, perdita di coordinamento e
motilità, ecc.) e Michele lo ha lavato, vestito, imboccato e messo a letto per
oltre tre anni.
 Michele (Michail) è ucraino, parla italiano,
ha tutti i documenti in regola, è molto disponibile, preciso e affidabile, può
occuparsi anche di piccoli lavori di manutenzione domestica ed è comunque
disponibile per qualsiasi forma di collaborazione. Per
questo lo segnalo a chiunque potrebbe, purtroppo, averne bisogno per un
famigliare.
Grazie
Renata
5)    SOS
CASA X LA FAMIGLIA DI EGLE
Cara Gaia, 
ti riporto questa e-mail di amici focolarini,
per la ricerca di una casa vicino al Gemelli, per i genitori di una bambina
ospedalizzata. 
Egle, la figlia di Francesco mio nipote, di
sedici mesi, ha subito l’intervento di asportazione di un rene affetto da
tumore. 
Ha iniziato, da circa 20 giorni, una serie di
terapie per escludere il contagio di altri organi. A quanto dicono i medici,
queste terapie si protrarranno fino a metà di luglio.
In questo momento sono appoggiati in un
appartamento che gli è stato concesso da un ordine religioso nei pressi della
pineta Sacchetti e che dovranno liberare entro il 29 febbraio. Dovendo seguire
la terapia che ha una frequenza settimanale, cerchiamo un piccolo appartamento nei pressi del policlinico Agostino
Gemelli.
Chiediamo insieme una sistemazione quanto più
idonea alle loro necessità e continuiamo a pregare per Egle e la sua famiglia.
Leonardo Melle
In realtà, mi hanno precisato di aver già
trovato un monolocale nei pressi del Policlico A. Gemelli, ma poiché con i
genitori c'è anche la nonna di Egle che li aiuta, se si trova qualcosa di più
grande certamente sarebbe meglio.
Ti ringrazio dell'aiuto, ho avvisato che
saranno contattati a nome di fattimail
Matteo
6)     CERCHIAMO
UNA BADANTE
Gaia buonasera,
Mia mamma e' stata una persona molto forte e intelligente, ma da circa 2 mesi
e' purtroppo entrata nel mondo della demenza, con un quadro clinico complesso.
E' autonoma, ma va seguita costantemente 24 h su 24.
Abbiamo bisogno di una rete di contatti a cui accedere per trovare le persone
giuste per seguire mamma. La badante deve essere una persona possibilmente
assistente geriatra e, comunque, esperta e pronta a gestire una persona che e'
già' in demenza senile e che potrà' degenerare in Alzheimer.
Se pensi sia possibile, potremmo entrare nella rete dei fatti mail?
Rimango a disposizione e ti ringrazio per l' attenzione. 
Un caro saluto
Raffaella 
7)     ESTHER
CERCA LAVORO
Cara Gaia,
sabato ho avuto il piacere di riabbracciare Esther , amica
congolose da oltre 3 anni in Italia ( la dovresti conoscere anche tu … (si la
conosco!)
bene Esther Mambote Mwela è alla ricerca di un nuovo un lavoro a Roma come Badante (lungo orario,
part-time,notturno,fisso)
è una signora di 41 anni, educatissima e
gentile, regolare permesso di soggiorno 
parla e scrive molto bene l italiano  e il francese (madrelingua), ha conseguito un
certificato di assistenza familiare
Potresti inserire nel prossimo Fatti Mail la sua ricerca
di lavoro?
Ti ringrazio molto e ti abbraccio forte
Gloria 
gaiaspettaespera@tiscali.it,
8)    TINA  CERCA LAVORO
cara Gaia, Ti mando un
annuncio per Fatti Mail.. è una persona affidabile che conosco. 
Grazie, un abbraccio
maria carla 
La signora Tina,
italiana, ha necessità di lavorare e si offre come "nonna" (molto
giovane e giovanile) baby sitter e/o badante per
pomeriggi/mattine/notti/wek end... assistenza anziani e bambini .. 
Non desidera un lavoro a
tempo pieno ma piuttosto un impegno
di 2/ 3 volte la settimana che possa conciliare con le sue attività
familiari e di volontariato
9)    CASA
BETANIA: CERCASI OPERATORI
A.A.A. CERCASI OPERATORI PER CASA FAMIGLIA
PER BAMBINI CON DISABILITA' COMPLESSA
La nostra realtà:
Siamo alla ricerca di due
operatori da impiegare nelle nostre case famiglia per bambini portatori di
disabilità complessa (fisica e/o mentale).
Chi conosce la nostra
realtà sa già che le case famiglia dove sono ospiti i nostri piccoli dalle
abilità "speciali" sono pensate come .... le loro case. 
Vogliono essere luogo
accogliente dove i bambini possano sperimentare concretamente attraverso il
contatto con gli operatori un'esperienza di accoglienza e accompagnamento.
L’affettività, l’intimità,
le cure personalissime consentono ad ogni bambino di sentirsi amabile ed amato,
attribuisce senso e significato alla vita, ad ogni vita, costituisce linfa e
nutrimento nei processi di crescita.
Pensiamo che la vita familiare sia la condizione insostituibile nella
formazione della personalità e della socialità: ciò che gli operatori impegnati
nelle case desiderano offrire ai nostri bambini è esattamente un ambiente di
tipo familiare. Come in tutti gli ambienti di tipo familiare, gli operatori
sono chiamati a condividere il quotidiano con i bambini, in un lavoro di gruppo
e di alta flessibilità. In particolare sono chiamati a:
- accompagnarli e riprenderli da scuola
- accudirli nelle loro
necessità fisiologiche
- preparare i pasti
- pulire la casa affinchè
sia per i bambini luogo accogliente
- prendersi cura delle
necessità di cura sanitaria ove necessario (incluso l'utilizzo di ausilii quali
Peg, Aspiratore, etc. che non presuppongo per l'uso conoscenze di tipo
infermieristico) 
Cosa cerchiamo:
Due operatori da inserire
inizialmente per le sostituzioni all’interno delle 2 strutture di accoglienza
per bambini disabili che possa - dopo un periodo di conoscenza reciproca -
entrare a far parte stabilmente del gruppo.
Come pensiamo di
procedere:
Colloquio di gruppo
previsto per mercoledì 14
marzo dalle ore 9,30 alle ore 13,00 presso la sede della
Cooperativa (Via delle Calasanziane, 12).
La partecipazione a tale
colloquio è presupposto fondamentale per il proseguio della selezione.
Successivamente al
colloquio di gruppo nelle giornate seguenti verranno svolti colloqui
individuali con le persone selezionate al colloquio di gruppo.
Dall'esito dei colloqui indiviuali discenderanno le fasi successive del
percorso di conoscenza reciproca che deve essere intesa come percorso di
graduale avvicinamento alla realtà dei bimbi ospiti all'interno delle case
famiglia.
Stage retribuito di 2 mesi
(aprile e maggio) nella forma della collaborazione occasionale da iniziare dopo
una prima settimana di prova.
20 ore settimanali (da suddividere tra mattina e pomeriggio, anche sabato e
domenica).
Affiancamento a nostro personale.
Colloquio di verifica finale per valutare insieme avvio di contratto a progetto
(o di apprendistato) della
durata di 6 mesi per le sostituzioni (CCNL Coop. Sociali). 
Dalla partenza del
contratto a progetto è prevista/richiesta la partecipazione ad incontri aggiuntivi
quindicinali di formazione e supervisione condotti da un neuropsichiatra
infantile psicoterapeuta.
Invitiamo tutti coloro che
sono interessati a partecipare all'avvio delle selezioni (che si terrà nella
sola mattinata di giovedì 14 marzo) ad inviare al più presto il proprio cv al
seguente indirizzo di posta elettronica: posta@casabetania.org  
Si prega di evidenziare
nel curriculum vitae - oltre ai titoli di studio - il dettaglio delle
esperienze lavorative e formative nel campo della disabilità fisica o
intellettiva.
- - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
L'Accoglienza soc. coop. soc. - ONLUS
Via delle Calasanziane, 12
00167 Roma
www.casabetania.org  
10)     
MANUELA
CERCA STANZA
 Gentile Gaia, 
Mi presento , mi chiamo Manuela Masiello sono una 
psicologa (iscritta all'ordine Lazio) e specializzanda al II° annoi di 
psicoterapia Analisi Transazionale al momento non lavoro come 
psicologa, lavoro come educatrice per due bambini presso una famiglia 
a Monte Mario e sono alla ricerca di una stanza che sia il più 
possibile vicino a Monte Mario. Nel frattempo alloggio in Via 
Sebastiano de Grandis (zona S.Croce in Gerusalemme) ma per fine 
febbraio devo lasciare l'appartamento. 
Se lei sapesse di qualche 
ragazza che vuole condividere un appartamento in quella zona o anche 
zone limitrofe(Gemelli, Balduina, Cipro) mi tenga presente.
Non fumo, 
amo cucinare, ovviamente studio nel frattempo che lavoro e sono molto 
adattabile alla convivenza. Inoltre se avesse qualche indicazione su 
dove svolgere il tirocinio come psicoterapeuta (o lavorare come 
psicologa in qualche buona struttura), perchè sono di Salerno e non ho 
proprio idea a chi possa rivolgemi!
Ringraziandola si da ora, la 
saluto cordialmente in attesa di una sua risposta.
Manuela Masiello
gaiaspettaespera@tiscali.it, 
11)     
CERCHIAMO
CASA IN AFFITTO
una
coppia di amici sta cercando un appartamentino anche modesto, in affitto, per
lasciare quello attuale, dove non si trovano bene con il proprietario.
Si
tratta di Federica (la nuova segretaria del CIPAX,) e il suo compagno Andrea 
Date le
loro molteplici attività di cittadinanza attiva, che hanno come riferimento il
CIPAX e la sede della segreteria del FORUM, idealmente cercano una situazione
abitativa in una zona non lontana da questi centri (ad es. Garbatella,
Monteverde, etc.).
Le loro
disponibilità economiche sono limitate, con un orientamento a 600-700 Euro al
mese. 
Se per
favore fate un pensiero su questa richiesta …..tra le tante altre ……. grazie. 
gaiaspettaespera@tiscali.it,
| 
| 
6 marzo 2012 - 
CONDIVIDO: 
 
EVENTI, ATTVITIVA’, 
INIZIATIVE A CARATTERE SOLIDALE E/O CULTURALE.   
 
  
 
Affezionata 
piccola grande famiglia di Fatti Mail 
 
 
“Per padre 
Boulad: “Sino alla fine del XIX secolo, la disgrazia, l’ineguaglianza, la 
miseria altrui lasciavano i nostri antenati grosso modo indifferenti. Ai nostri 
giorni, la sensibilità e le responsabilità collettive si sono intensificate, 
come ne fanno testimonianza la moltiplicazione delle ong e delle iniziative 
solidaristiche sorte dappertutto” E tuttavia non sfuggirà a nessuno che 
l’agitazione attiva non è l’intera risposta. 
 
Dieci anni 
fa, a Dharamsala, un monaco che parlava un  po’ di’inglese mi 
recitò questo testo e me lo butto giù su uno straccio di carta. Ce l’ho tra le 
mani. 
 
“Avevo 
fame e sete di assoluto. Ho lasciato il mondo per salvare le creature. Ho 
abbandonato il mondo per giungere all’Illuminazione. Ho lasciato mio padre e mia 
madre e miei cari. Avevo fame e sete di assoluto. Poi ho capito che non 
sarei stato in pace se non avessi imparato ad amare anche la sporcizia, la 
polvere e le passioni. E’ facile rivoltarsi contro la realtà. Più difficile è 
viverla. Così sono tornato al mondo” 
 
Sentiamo 
che bisogna immergersi – affondare nel marasma, nella sofferenza, nel caos, 
nell’ingiustizia, nell’indigenza – e che è questo salto mortale – questo 
suicidio – ad essere chiamato amore. Sono tornato al mondo” (Christine 
Singer) 
 
 A SEGUIRE 
ALCUNE SEGNALAZIONI DI EVENTI, ATTVITIVA’, INIZIATIVE A CARATTERE SOLIDALE E/O 
CULTURALE. BUONA LETTURA:
 
  
 
 
1)        RETE DEL DONO 
 
Carissimi, 
 
questa è la pagina che hanno 
creato nostri amici per la raccolta fondi della maratona in favore di 
Rio! 
 
Rio, è un progetto auto-gestito 
dai ragazzi e noi ne siamo molto orgogliosi. 
 
Desideriamo continuare a 
sostenerli affinché loro continuino a studiare e contemporaneamente ad aiutare i 
bambini e i ragazzi della favelas. 
 
Se vuoi puoi aiutarli anche tu 
con una piccola donazione. (se vuoi i biglietti per la maratonina del 18 marzo 
chiamami al 3391357560 noi ci andremo) 
 
Un abbraccio Evola e 
Renzo 
 
Evola e Enzo 
Campioni 
 
Referenti progetto Rio 
 
3391357560 
 
  
 
2)        CAMPAGNIA A DIFESA DEL LATTE 
MATERNO 
 
Cara Gaia, 
 
sono una amica di Cristina 
Buschi e vorrei che Tu mi aiutassi tramite Fatti Mail a diffondere questa 
iniziativa: 
 
il giorno 19 marzo ore 16 
presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma si terrà una 
conferenza stampa per la presentazione della Campagna Nazionale in Difesa del 
Latte Materno dall'inquinamento, www.difesalattematerno.wordpress.com . 
 
La campagna è aperta aperta all'adesione di 
singoli ed associazioni ed è stata promossa da associazioni di 
Medici e di genitori (ISDE – 
Associazione Medici per l’Ambiente, IBFAN Italia, 
MAMI – Movimento Allattamento 
Materno Italiano, ACP – 
Associazione Culturale Pediatri, Andria, 
Minerva 
p.e.l.t.i. onlus, PeaceLink, Gruppo Allattando a 
Faenza, Mamme per la Salute e l’Ambiente onlus – 
Venafro) che, con diverse mission, si 
sono trovati accomunati dal desiderio pressante di 
proteggere l'infanzia dai danni derivanti dall’inquinamento ambientale, a 
partire da quelli contenuti nel latte della propria madre. 
 
Infatti anche il Latte 
Materno, Bene Comune di inestimabile valore, fonte di salute e benessere per 
madri, bambini, società e ambiente, è purtroppo oggigiorno minacciato di 
contaminazione da tossici ambientali, tra i quali diossine, policlorobifenili, 
pesticidi, metalli pesanti ed altri agenti ancora. 
 
Sappiamo da una crescente ed 
autorevole letteratura scientifica che l’esposizione ad agenti inquinanti 
avviene già in utero (o addirittura attraverso le cellule germinali) e che 
questo può condizionare lo stato di salute non solo nell’infanzia ma anche nell’ 
età adulta, con possibilità di trasmissione transgenerazionale dei 
danni. 
 
Riteniamo quindi 
che preservare il latte materno dai contaminanti 
ambientali sia la prima, inderogabile azione, per 
difendere la salute dei nostri figli e delle future 
generazioni. 
 
L’Organizzazione Mondiale della 
Sanità (OMS), che ha già coordinato quattro studi internazionali sull’argomento, 
ha riscontrato fortunatamente in molto paesi europei una diminuzione dei livelli 
di diossine, ma a questi studi non ha purtroppo mai partecipato l’Italia. Le 
conoscenze disponibili al riguardo per il nostro paese sono pertanto scarse o 
pressoché nulle e sempre più autonomamente condotte per iniziativa spontane. 
 
La prima richiesta della 
campagna riguarda pertanto il biomonitoraggio a campione del latte 
materno. 
 
La seconda richiesta riguarda la 
ratifica della Convenzione di Stoccolma. 
 
La Convenzione di Stoccolma, 
sottoscritta nel 2001 ed entrata in vigore nel 2004 dopo la ratifica da parte di 
50 Stati, prevedeva che per per 12 POP's ( Persistent Organic Pollutant's), 
agenti inquinanti tossici e persistenti - fra cui le diossine - se ne vietasse 
la produzione e l'immissione nell'ambiente. 
 
Attualmente sono 151 gli Stati 
che hanno ratificato la Convenzione, ma l’Italia è l' unico tra i paesi 
europei che non l’ha ancora ratificata, pur avendola sottoscritta nel 
2001. 
 
Nella conferenza stampa verranno 
inoltre illustrati tutti gli altri punti qualificanti della campagna: da un più 
stringente controllo degli impianti inquinanti, alla urgenza di superare 
pratiche evitabili ed altamente inquinanti quali l’ incenerimento di rifiuti, 
fino a consigli pratici alle madri. 
 
Abbiamo bisogno dell'aiuto di 
tutti per un tema di così rilevante importanza e delicatezza: diffondete 
l'informazione, aderite alla campagna e se potete partecipate il 19 marzo 
all'incontro: 
 
ATTENZIONE: chi desidera 
presenziare alla Conferenza Stampa deve comunicarlo entro il 15 marzo ai 
seguente indirizzi perché tutti devono essere preventivamente 
registrati: 
 
Grazie, un caro abbraccio a 
tutti voi di Fatti Mail! 
 
Patrizia Gentilini 
 
 Il latte materno è un Bene 
Comune di inestimabile valore. È forse il primo bene, il primo dono d’amore 
che 
 
un piccolo riceve nella vita. 
Non è uguagliabile da alcun sostituto artificiale o animale. È fonte di 
benessere e 
 
salute per la mamma e per il 
bambino, ma anche per la società e per l’ambiente, ma mai come oggi, al pari 
di 
 
altri beni comuni, è 
minacciato dal profitto e dall'inquinamento e va pertanto difeso e 
salvaguardato. 
 
  
 
3)        LA MEDITAZIONE: PRATICA 
ANTICA X L’UOMO MODERNO 
 
-       Giovedì 08.03. 2012  
ore 20.00 
 
La meditazione ebraica 
 
Prof. Marco Cassuto 
Morselli  
 
-       Giovedì 15.03.2012  
ore 20.00 
 
La meditazione cristiana e la 
preghiera profonda 
 
P. Mariano Ballester 
S.J. 
 
-    Giovedì 
22.03.2012 ore 20.00 
 
La meditazione nella Regola 
Benedettina 
 
Mariella Carpinello, studiosa 
di monachesimo 
 
Ingresso libero fino ad 
esaurimento posti. 
 
Per qualsiasi ulteriore 
informazione, è possibile contattare: 
 
Chiesa S. Lucia del 
Gonfalone, Missionari Clarettiani, via dei Banchi Vecchi 12, Roma – tel. 06 
681933658 
 
Libreria editrice ASEQ, via 
dei Sediari 10, Roma Tel 06 6868400 oppure via email all’indirizzo 
info@aseq.it 
 
 
- 
 
 4)        LE VOCI DI 
DENTRO: 
 
LE VOCI DI 
DENTRO: Laboratorio di Arcobaleno del Desiderio (TdO) e 
Narrazione
 
a cura di Uri 
Noy Meir e Ilaria Olimpico 
 
Sabato 31 
marzo e Domenica 1 Aprile,
 dalle 11 alle 19, Zona San Giovanni - 
Roma
 
 
 Un 
Laboratorio per esplorare "le voci di dentro" attraverso la tecnica 
dell'Arcobaleno del Desiderio (Teatro dell'Oppresso) e la Narrazione.
 "Le 
voci di dentro" sono le voci interiorizzate di coloro che ci opprimono e di 
coloro che ci danno forza. L'Arcobaleno del Desiderio permette di rendere 
visibili queste voci attraverso la creazione di statue corporee.
 La 
Narrazione apre le porte del dialogo tra mondo interiore e mondo esterno, tra 
ricordi e sogni, realtà e immaginazione, denuncia e riscatto.
 
A chi è 
rivolto: educatori ed 
educatrici, facilitatori e facilitatrici di gruppi, insegnanti, psicoterapeuti, 
operatori e operatrici teatrali, lavoratori e lavoratrici del sociale, 
artisti/e, studenti e studentesse e tutti/e quelli che vogliono esplorare "le 
voci di dentro".Non è richiesta nessuna esperienza 
pregressa.
 
 Uri Noy Meir è un facilitatore di laboratori di 
Teatro dell'Oppresso e Arti Partecipative. Ha lavorato in Nepal, India, Irlanda, 
USA, Israele/Palestina, Italia, con l'obiettivo di ispirare trasformazioni 
creative. E' membro di ImaginAction (http://imaginaction.org/about-us/uri-noy-meir).
 
 Ilaria Olimpico è una raccontastorie e facilitatrice di laboratori 
su intercultura e questioni di genere. Ha pubblicato racconti on line per 
la Casa Editrice Orient Express (http://www.orientexpress.na.it/autori/autore.asp?a=94&st=Ilaria-Olimpico)
 
 Costo: 
100 euro
 per chi prenota entro il 25 marzo: 80 euro
 
 Informazioni e 
pronotazioni
 ilarialmp@gmail.com, 
+39 3393294223 +39 3393294223
 
  
 
5)        INCONTRI A S. LEONE: 
 
  
 
Giovedì 
15 marzo, ore 19,30
Il 
Vaticano II: storia 
e influenza nella vita della Chiesa
Raniero LA 
VALLE
Giornalista, 
Scrittore, Presidente dei “Comitati Dossetti per la Costituzione”
Giovedì 
22 marzo, ore 19,30
La 
“Sacrosanctum Concilium”  e la riforma liturgica
Antony G. 
KOLLAMPARAMPIL
Congregazione 
per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
Giovedì 
29 marzo, ore 19,30
L’esperienza 
della fede
Massimo 
FUSARELLI
Francescano, ex Segretario Generale Formazione e Studi 
O.F.M.
  
 
Chiesa di 
S. Leone, via Boccea 60, 06/6633448 
 
  
 
6)        EMERGENZA 
SUDAN: 
 
| 
      
 
 |  
| 
Sono oltre 130.000 i 
rifugiati sudanesi che – dal giugno 2011 - hanno cercato rifugio in Etiopia e 
Sud Sudan, in fuga dai pesanti combattimenti tra le Forze Armate Sudanesi e il 
Movimento di Liberazione Popolare Sudanese – Nord. L'UNHCR prevede inoltre che 
nei prossimi mesi il flusso di arrivi non si arresterà a causa del protrarsi 
degli scontri e del peggioramento delle condizioni umanitarie nelle aree 
interessate dal conflitto. 
 Qualsiasi donazione è fondamentale e sara' 
immediatamente trasferita per far giungere al più presto gli aiuti necessari. 
Aderisci subito a questo appello speciale: la tua donazione può fare la differenza. Oggi 
stesso. (cliccare sulla zona azzura 
x aprire il collegamento)
 
 Inoltra questo 
appello a tutti i tuoi amici Chiedendo loro di fare altrettanto, ci aiuterai a 
fronteggiare questa nuova emergenza.
 
 Grazie, 
UNHCR - Alto Commissariato delle 
Nazioni Unite per i Rifugiati,
 
Tel: - Fax: +39 06 
80212325  +39 06 80212325 - 
 
7)        DESTINATION WEST 
AFRICA 
 
Titolo del 
progetto: 
 
Produzione del CD: 
Kouyate Djelia 2 
 
  
 
Obiettivo: 
 
Sostegno 
dei musicisti africani impegnati nel progetto e supporto 
 
alla 
musica tradizionale della Guinea-Conakry tramite la produzione 
 
di 
un CD. 
 
  
 
Descrizione 
Breve: 
 
La musica 
tradizionale africana, tramandata di generazione in 
 
generazione e di 
padre in figlio, forse oggi ha un valore ancora più 
 
grande: può essere 
uno strumento di rinascita per l'Africa ed 
 
essere fonte di 
lavoro e quindi di miglioramento della propria 
 
condizione sociale. 
Essa rappresenta una concreta speranza in 
 
una vita spesso 
difficile. L'associazione Destination West Africa 
 
vuole ripetere la 
positiva esperienza già avuta, producendo un 
 
nuovo CD che 
coinvolgerà e darà beneficio ad un maggior numero 
 
di musicisti. 
 
  
 
Come: 
 
L’obiettivo è 
finanziare il progetto tramite un sistema di 
 
finanziamento 
collettivo chiamato “crowd founding”. 
 
Il meccanismo 
fuinziona più o meno così: Io ti spiego la mia idea, 
 
se ti piace la 
finanzi , in cambio, a seconda del tipo di donazione, 
 
viene riconosciuta 
una ricompensa...e le nostre sono ovviamente a 
 
base di musica e 
danza!!! :-) 
 
  
 
L’intero progetto è 
cosultabile e finanziabile tramite il sito 
 
EPPELA.COM nella categoria 
ART&ENTERTAINMENT a partire 
 
dal 
27-02-012. 
 
  
 
  
 
Abbiamo 120 giorni 
per raggiungere il risultato... insieme 
 
possiamo 
farcela! 
 
  
 
  
 
 
  
 
8)        
RIMBORSI ACQUA – EQUOCIQUA’ 
 
  
 
Gentili amiche 
e amici,
 come sapete il Forum dei Movimenti per l'Acqua ha lanciato la 
Campagna di 
Obbedienza Civile per eliminare 
dalle bollette, secondo il voto referendario, la quota di profitto del gestore: 
tale cifra, calcolata sulla base degli investimenti realizzati e di quelli 
previsti nell’anno solare di riferimento, incide sulle bollette per una 
percentuale che oscilla, a seconda del Piano d’Ambito
 e del Piano degli 
Investimenti in esso contenuto, fra il 10% e il 25%.
 
*è del 20 
luglio 2011 la pubblicazione del Decreto del Presidente della Repubblica che 
sanciva ufficialmente e formalmente l’abrogazione, con effetto dal 21 luglio 
2011, della norma che consentiva ai gestori di caricare nelle bollette anche la 
componente della “remunerazione del capitale investito” 
 
               
-- 
 
               
Equociquà! cooperativa sociale onlus - commercio equo e solidale 
 
               
bottega di borgo: via degli Ombrellari 2, 00193 Roma - tel 
066896177 
 
 
  
 
9)        CONSUMO 
CRITICO: HORSE ANGELS 
 
  
 
Horse Angels 
è una associazione nazionale onlus a tutela degli animali e dell'ambiente, ma 
anche del rapporto corretto tra esseri umani e animali/ambiente, in particolare, 
ma non solo, in riferimento agli equini, per i quali conoscete già la nostra 
campagna stampa il cavallo non si mangia. Ora alziamo il tiro, per difendere 
anche quei cavalli, e altri animali, allevati appositamente per le carni. Ma 
anche le persone, e il loro diritto a conoscere esattamente cosa comprano per 
alimentarsi. 
 
Chiediamo 
alle migliaia di persone che ci seguono e ci vogliono bene di riflettere sulle 
proprie abitudini alimentari, per salvaguardare il più possibile la propria 
salute e quella del pianeta. 
 
Qui di 
seguito alcune NOZIONI BASE PER MANGIARE ETICO 
 
1) Mangiare meno carne. La 
maggior parte della carne che finisce nel piatto proviene da allevamenti 
intensivi che maltrattano gli animali e occorre una grande quantità di risorse 
per produrre, trasportare e conservare quella carne, molte più risorse di quelle 
richieste per il mercato di altre pietanze. 
 
2) Mangiare meno carne per 
ridurre l'impatto sull'ambiente e favorire, volendo mangiare carne, gli 
allevamenti a kilometro zero e che impongono meno sofferenza sugli animali che 
verranno macellati. 
 
3) Crescere le proprie verdure. 
Non c'è modo migliore per ottenere prodotti freschi e biologici che fanno bene 
al corpo e alla mente. Anche se non si dispone di un cortile, un davanzale 
assolato può fare un grande giardino. 
 
4) Orientarsi ai prodotti 
biologici. 
 
5) Fare ricerca. Il consumo deve 
essere critico. Occorre realmente conoscere cosa c'è nel piatto, che cosa è 
buono per voi e cosa non lo è. Niente più dello studio delle etichette può 
aiutare il consumatore a divenire un mangiatore etico. 
 
6) Scoprire da dove il cibo 
proviene. La maggior parte delle persone non ha idea del luogo da dove arriva il 
cibo che si trova al supermercato. Iniziate a comprare dai posti dove si sa per 
certo da dove viene il cibo o visitate le aziende agricole da soli e comperate 
direttamente dal produttore. 
 
7) Fare il compostaggio. I 
rifiuti alimentari possono dare vita ad un ricco terriccio da usare come 
fertilizzante. Impiegatelo. 
 
8) Mangiare meno prodotti 
alimentari trasformati, che spesso sono meno sani, e richiedono più energia per 
essere processati e packaging per essere commerciati. 
 
9) Mangiare assecondando le 
stagioni. Avete veramente bisogno di pomodori in inverno? Se volete mangiare 
etico, mangiate stagionalmente. 
 
10) Privilegiare i cibi che 
stanno in basso nella catena alimentare. Si smaltiscono più velocemente e 
rilasciano meno tossine. Mangiare verde aiuta a rimanere giovani più a 
lungo. 
 
11) Aumentare i vegetali 
introdotti nella dieta. Il corpo umano ha bisogno di una buona quantità di 
nutrizione vegetale per rimanere sano. Ogni volta che si compone un piatto, dare 
uno spazio equilibrato alle materie prime, privilegiando verdure, frutta, legumi 
e cereali. 
 
12) Trovare un equilibrio 
personale nella dieta. Alcuni vogliono rinunciare a tutti i prodotti animali, 
mentre altri non possono neppure immaginare una vita senza. Trovate il vostro 
equilibrio, basandolo però su un consumo critico. 
 
Qui di seguito una immagine 
tratta dal più grande mercato di cavalli da carne d'Europa, Skaryszew, Polonia, 
dove siamo stati dal 25 al 28 febbraio 2012 per documentare la condizione dei 
cavalli importati per le carni in Italia dalla Polonia. L'Italia è il paese al 
mondo che mangia più cavalli, dei quali circa la metà sembra essere di 
importazione. Vi preghiamo di dare massima diffusione al nostro comunicato 
stampa, per ridurre i grandi trasporti internazionali di animali vivi da 
macello. Se non si riesce a rinunciare alla carne orientarsi almeno al km 
zero. 
 
  
 
10)        DANIELE 
COMBONI 
 
  
 
DANIELE COMBONI 
- UN PROFETA DELL'AFRICA 
 
15 MARZO 
2012, ORE 17.00 - 
 
SALA CURIA GENERALIZIA 
DEI MISSIONARI COMBONIANI  
 
IN VIA LUIGI LILIO,80 
-  00152 ROMA 
 
  
 
Il fondatore dei missionari comboniani, s. 
Daniele Comboni, con le problematiche dell'Africa, sarà al centro di una tavola 
rotonda che si tiene il 15 marzo (anniversario della nascita terrena di Comboni) 
alle ore 17.oo, presso la sala della curia generalizia dei missionari comboniani 
in via Luigi Lilio, 80 (00152 Roma). 
 
  
 
A innescare la riflessione sulla figura di 
Comboni e le problematiche dell'Africa sarà il libro Un profeta dell'Africa - Daniele 
Comboni di Domenico Agasso sr e Domenico Agasso jr (Edizioni S. 
Paolo). 
 
  
 
Giunto alla quinta edizione, il libro presenta 
tra le novità l' ampia prefazione del direttore di Famiglia Cristiana, 
don 
Antonio Sciortino, che 
interverrà alla tavola rotonda e due riflessioni del card. 
Carlo Maria Martini e Jean Guitton 
dell'Accademia francese. 
 
  
 
Prenderanno inoltre la parola il 
card. 
Robert Sarah, presidente 
di Cor Unum, il superiore generale dei missionari comboniani 
P. 
Sanchez Gonzalez Enrique, Domenico Agasso jr, co-autore 
e Sr. 
Maria Vidale, 
missionaria comboniana. 
 
Modererà il dibattito P. 
Venanzio Milani, 
missionario comboniano.  
 
  
 
------------------------ 
 
  
 
La sede della  curia generalizia si trova nei 
pressi della Stazione Laurentina della Metro 
B (scalinata a 
sinistra). 
 
C'è la possibilità del parcheggio 
interno. 
 
 
 
  
 
                                                                                                     
 
11)        
 UOVA SOLIDALI 3 PROPOSTE: 
 
  
 
A) CASA 
BETANIA: 
 
Come l'anno scorso, saranno 
buonissime uova da 200g, al cioccolato fondente o al 
latte, vendute al prezzo di €10,00. 
 
E sono ancora più 
buone perché eque e solidali al 100%... 
dall'inizio alla 
fine, dentro e fuori, da Sud a Nord: 
 
1) il CACAO è di ottima qualità, biologico 
ed equosolidale, e proviene da un'Associazione di agricoltori dell’Ecuador 
(progetto APOV); 
 
2) la TRASFORMAZIONE è affidata alla prima Fabbrica 
di cioccolato italiana ed equosolidale al 100% (Equoland, a Firenze); 
 
3) le SORPRESINE in legno - per maschi e femmine 
- sono opera di un piccolo gruppo di artigiani dello Sri Lanka (Gospel House): segnalibri, 
portafoto, trottole, corde per saltare e macchinine... tutti realizzati e 
dipinti a mano con vernici atossiche adatte ai bambini; 
 
4) il CORDINO colorato in fibra naturale che 
chiude l'uovo è prodotto in Bangladesh (Creation); 
 
5) il CARTELLINO è stampato su carta riciclata 
"elephant dung paper" da progetto equosolidale dello Sri Lanka (Maximus); 
 
6) l'INCARTO che riveste l'uovo è in carta 
alimentare con simpatiche figure realizzate dagli artigiani di Gospel House, i quali riceveranno 0,10€ per 
ogni uovo prodotto; 
 
7) la DISTRIBUZIONE è affidata ad una piccola 
associazione di commercio equo e solidale (Ad Gentes); 
 
8) il RICAVATO della vendita delle uova 
sostiene il progetto del Laboratorio solidale Da tutti i 
Paesi, che offre opportunità lavorative a donne in situazioni di disagio 
sociale. 
 
Sottolineiamo 
l'importanza di PRENOTARE le uova al più 
presto (e comunque entro il 10 marzo), inviando una mail 
all'indirizzo posta@casabetania.org o chiamando la segreteria di 
Casa Betania (06.6145593). 
 
Le informazioni 
da fornire sono: NOME,CONTATTO TEL o MAIL,QUANTITA' UOVA al LATTE/FONDENTI, 
LUOGO DEL RITIRO (Casa Betania o Laboratorio) 
 
Le uova di Pasqua non appena 
predisposte verranno messe da parte, e si potranno ritirare e pagare al 
negozio Da Tutti i 
Paesi (in Via Vittorio Montiglio 25-27 zona Pineta sacchetti/Ospedale 
Gemelli) da lunedì 
12 marzo fino al 7 aprile, o a Casa Betania. 
 
Orari del Laboratorio: dal 
lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 (orario continuato) e il sabato dalle 
9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30. 
 
Per ordini consistenti possiamo 
organizzare la consegna a domicilio del destinatario, o la spedizione delle uova 
tramite corriere. 
 
Approfittate della 
MERENDA 
EQUOSOLIDALE che organizza il Laboratorio 
sabato 17 
marzo, dalle 
15.30 alle 19.00 per venire a ritirare le votre 
uova! 
 
Sarà l'occasione 
anche per ammirare tutte le ultime 
novità primaverili delle mamme artigiane, e far giocare i vostri bambini con 
tante attività a sorpresa. Vi aspettiamo, passate parola! 
 
Vi ringraziamo come sempre per 
il vostro prezioso aiuto, 
 
  
 
B)IL QUADRIFOGLIO 
ONLUS: 
 
Carissimi 
parenti ed amici, 
 
anche 
quest'anno si vuole coniugare la ricorrenza della Pasqua con la 
SOLIDARIETA'. 
 
In 
considerazione del successo riscontrato negli anni passati, sono state 
ordinate 
 
uova di 
cioccolato all'azienda artigianale "Vetusta Nursia" che conosce e 
condivide 
 
le iniziative 
solidali dell'istituto M.Massimo a favore delle Case famiglia in Romania 
(Progetto 
 
Quadrifoglionlus, 
responsabile del progetto p.Massimo Nevola s.j.) e dell'Ospedale di Kimbau , 
 
Repubblica 
Democratica del Congo, diretto dalla missionaria laica dr.ssa Chiara 
Castellani. 
 
Le uova sono di 
due tipologie: 
 
-del 
peso 
di 300 
gr., fondenti o 
al latte, di qualità superiore per quantità/qualità 
 
del cacao e/o 
latte; prezzo cad. 11 
euro; 
 
- del peso 
di 
100 gr., stessa 
qualità, prezzo cad. 5 
euroChi 
ha la consuetudine di acquistare il tradizionale 
 
simbolo 
pasquale e desideri 
 
contribuire 
alle finalità solidali, può prenotare le uova (specificandone 
quantità, 
 
peso, se 
fondente o al latte), rivolgendosi a 
 
facendo 
riferimento a questa email. 
 
Le uova 
potranno essere ritirate direttamente presso l'Istituto Massimo , 
 
oppure,previo 
accordo telefonico con la sottoscritta, per concordare la modalità 
 
di 
ritiro/consegna. 
 
Grazie per 
l'attenzione 
 
Mariaconcetta 
Becchetti de Gaetano 
 
  
 
A)L’UOVO DI 
COLOMBIA: 
 
  
 
  
 
Cari amici e 
amiche, 
 
ancora una 
volta vi invitiamo a partecipare alla campagna di raccolta fondi delle 
Uova Eque e 
Solidali per la 
Colombia. 
 
Quest'anno la 
nostra associazione ha l'obiettivo di distribuire 1.500 uova!!! 
 
E' un impegno 
importante, che può significare molto per i nostri amici di Bogotà. 
 
Per questo 
chiediamo la collaborazione di ognuno di voi! Potete farlo in molti 
modi: 
 
- diffondete la 
proposta ai vostri contatti, familiari e amici... 
 
- coinvolgete i 
vostri colleghi d'ufficio… 
 
- coinvolgete 
insegnanti e genitori delle classi scolastiche dei vostri 
figli... 
 
- aiutateci a 
cercare luoghi ed occasioni in cui essere presenti con un banchetto di raccolta 
fondi (parrocchie, feste, ecc.)... 
 
- proponete a 
Botteghe del Commercio Equo, GAS, librerie o piccoli negozi di ospitare le uova 
e promuovere la raccolta fondi... 
 
Le uova sono 
100% solidali... dalla sorpresa alla confezione!!! 
 
  
 
"L'UOVO DI 
COLOMBIA"Un uovo di Pasqua 100% solidale
 
a favore di bambini e ragazzi 
lavoratori delle periferie di Bogotà. Sosteniamo 
le fondazioni "Pequeño Trabajador" e "Creciendo 
Unidos".- 
La sorpresa è stata realizzata da una micro-impresa di ragazzi lavoratori 
di Creciendo Unidos
 - il biglietto regalo che accompagna l'uovo è 
stato realizzato da una micro-impresa di ragazzi lavoratori del Pequeño 
Trabajador
 - l'importazione di sorprese e biglietti è stata possibile 
grazie all'intermediazione di AltraQ, Commercio Equo e Solidale
 - l'uovo 
di cioccolato, di alta qualità, è prodotto dalla filiera Equo Solidale di 
Equoland (www.equoland.it), dal cacao alla lavorazione- 
la 
confezione, 
con disegni "tentures", è il risultato di un progetto di Commercio Equo e 
Solidale promosso dall'associazione Ad Gentes
 
 
 
Disponibile in due 
versioni: 
 
UOVO DI CIOCCOLATO FONDENTE gr. 
200 
 
ingredienti: Pasta di cacao, 
burro di cacao, zucchero di canna provenienti da coltivazioni biologiche 
dell'Associazione APOV in Ecuador 
 
Cacao minimo 60% 
Ingredienti del Commercio Equo e Solidale: 
100% (Progetto CIOCADOR per la 
salvaguardia del cacao naturale) 
 
UOVO DI CIOCCOLATO AL LATTE gr. 
200 
 
Ingredienti: Pasta di cacao, 
burro di cacao, zucchero di canna provenienti da coltivazioni biologiche 
dell'Associazione APOV in Ecuador, Vaniglia naturale "Phalada" (India), latte in 
polvere 
 
Cacao minimo 40% 
Ingredienti del Commercio Equo e Solidale: 75% (Progetto CIOCADOR per la 
salvaguardia del cacao naturale)Non 
contengono grassi vegetali diversi dal burro di cacao,
 Non 
contengono ingredienti ottenuti da organismi geneticamente 
modificati
 
 Contributo per uovo di 10 Euro con destinazione 100% 
solidale:
 
4,50 Euro nel 
circuito del Commercio Equo e Solidale per l'uovo, la confezione e 
l'importazione 
 
2,40 Euro alle 
microimprese di ragazzi lavoratori di Bogotà per il biglietto e la 
sorpresa 
 
3,10 Euro al 
progetto educativo per bambini e ragazzi lavoratori di Bogotà 
 
Prenota il 
numero di uova al latte e fondenti che desideri 
oppure proponi 
iniziative di raccolta fondi 
 
inviando 
un'email a info@saldelatierra.org con i tuoi recapiti telefonici ed il 
luogo. 
 
Ti 
contatteremo per la consegna o per indicarti il punto di distribuzione più 
vicino.  |  |  | 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento