Fatti Mail
Affezionata
piccola grande famiglia di Fatti Mail
Novembre è
un mese che inizia con due festività che raccontano la vita vissuta pienamente
e la morte.
Mi piace
pensare che siano due modalità speculari.
Perché la
morte è - a mio sentire - vivere in modo “sterile”, vivere senza generare vita (nuova)
attraverso i propri gesti, le proprie parole o scelte quotidiane, piccole o
grandi.
La morte
non è alla fine,
è durante.
E’ nel
tempo vissuto senza celebrare, moltiplicare, la vita.
Tutto è
collegato.
“Le cose
sono in relazione l'una con l'altra
e alcune
sono comprese in altre
e queste
ancora in altre,
in modo che
tutto l'universo è una sola, vasta cosa …
L'uomo è
stato creato per l'amore.
E tutto il
tempo che non impiega in questo amore,
è tempo
perduto “
Ernesto Cardenal
(poeta, sacerdote)
… dedico allora questo tempo, proprio questo, adesso, a tutto ciò che,
in ogni momento della giornata, può moltiplicare vita
un sorriso
un saluto
affettuoso
un invito
una
passeggiata in compagnia
un incontro
un buon
consiglio
un
rispondere con gentilezza
un gesto
solidale
un tono di
voce accogliente
un dono
un
ascoltare con attenzione
un
messaggio affettuoso
un relazionarsi
con bene-volenza
un atto di
generosità
un guardarsi
con cordialità
un offrire
tenerezza
un riavvicinarsi
un fare o
dare all’altro ciò che vorremmo fosse fatto o dato a noi (a parti invertite)
un lungo
abbraccio
… magari il problema non è mai il tempo ma saper esserne grati e
saperlo trasformare in vita … amorevole
…
Un giorno
chiesi alla foglia se aveva paura: era venuto l’autunno, molte altre foglie
erano già cadute. Mi rispose di no. “Durante la primavera e l’estate ho
lavorato duro per nutrire l’albero, e ora molto di me è nell’albero. Non
pensare che io sia solo questa forma, perché la forma di foglia è solo una
piccola parte di me. Tutto l’albero è me, e anche quando sarò caduta per terra
continuerò a nutrirlo. Quando mi staccherò dal ramo, cadendo farò un fluttuante
salutino all’albero, e gli dirò: Arrivederci a presto".
(Thich Nhat Hanh)
TRA LE PROPOSTE
DI QUESTA NEWSLETTER, UN APPUNTAMENTO DA NON PERDERE IL PROSSIMO 16 DICEMBRE:
ETICA E
INTELLIGENZA ARTIFICIALE con Paolo Benanti (ulteriori info al punto 8)
ISTRUZIONI PER L’USO di Fatti Mail :
Fatti Mail non ha l’obbiettivo di crescere numericamente ma di crescere
nella fiducia reciproca, per questo si espande solo per “gemmazione”. Si
può entrare a far parte della rete solo per conoscenza diretta e personale con
chi sia già parte della rete.
Perché una richiesta sia ospitata (che riguardi una persona, una situazione
o un’iniziativa) deve essere inviata all’email – gaia.fattimail@gmail.com – da chi sia già parte della rete e presentata/raccontata
direttamente nel testo (della mail).
-
NO pdf,
-
NO
locandine,
-
NO WhatsApp
- NO CV
1) Il BLOG è aggiornato
costantemente. Nella colonna di destra alle voci SOS o IN
PRIMO PIANO sono inserite sempre nuove iniziative o richieste solidali
2) Sempre nella colonna di
destra del BLOG c'è una finestrella
"CERCO … TROVO
…"
basta digitare una
parola chiave e appariranno tutte le volte in cui, in una
qualunque Fatti Mail degli ultimi, sia stata citata quella parola può
essere un'utile strumento di prima ricerca (ovviamente poi c'è sempre l’
archivio!)
AVVISATE LE PERSONE DA VOI SEGNALATE
- DI CUI FORNITE SOLO UN NUMERO DI TELEFONO - CHE POTREBBERO RICEVERE
TELEFONATE IN CUI SI FARA’ RIFERIMENTO A Fatti Mail … è importante aiutare due persone
estranee a superare il disagio iniziale … Considerate che
l’espandersi di Fatti Mail se da una parte aumenta i lettori (e le opportunità
di risposte solidali) dall’altra estende anche al di fuori delle spedizioni di
Fatti Mail via e-mail la possibile lettura del bollettino. Chiedete quindi a
chi vi chiami o vi contatti come sia venuto a conoscenza della vostra
richiesta, regolandovi conseguentemente.
BUONA LETTURA :
Le richieste legate alla ricerca di lavoro - oggi come
sempre - chiamano tutti coloro che vogliano “essere” solidali a “fare” un gesto in più: una lettura
approfondita, un passa parola, un’attenzione ad offerte che possano capitare
alla nostra attenzione. Non sono bigliettini attaccati ad una bacheca …
sono amici, persone che stanno portando un peso – diverso ma gravoso in ogni
caso – e chiedono il nostro sostegno … per non restarne schiacciati. Grazie
1)
CERCO LAVORO:
Mi chiamo Maria Cristina, sto cercando lavoro come badante
lungo orario o sostituzione domeniche e giovedì o anche full time.
Ho esperienza da 15 anni. Sono referenziata (su richiesta
posso mettere in contatto con precedenti datori di lavoro)
Non ho fatto studi infermieristici ma so fare intramuscolare,
sottocutanee, cambio sacchetta catetere, so manovrare flebo e port, aspirazione
tracheotomia, cambio sacchetta stomia, alimentazione peg. Non posso sollevare
persone o pesi, causa interventi subiti alla mano destra, che funziona ma non
ho piu forza. Non sono una colf, non mi occupo delle pulizie domestiche, sono al
contrario attenta e precisa nell’ attenzione e cura della persona che assisto.
Maria Cristina,gaia.fattimail@gmail.com,
2) SOS CERCO
LAVORO:
mi chiamo Diego, ho 32 anni, sono
arrivato da poco ma capisco l’italiano che sto perfezionando, sono sposato e ho
il permesso di soggiorno, in Ecuador ho lavorato come assistente meccanico,
elettricista e idraulico (saltuariamente anche come giardiniere),interessato
a qualsiasi lavoro serio, io, ottime referenze,
3) ELISABETTA
CERCA LAVORO:
Un’amica di
Fatti Mail ha segnalato la ricerca di lavoro di una sua conoscente, di nome
Elisabetta.
Elisabetta ha
lavorato in una clinica per molti anni come tuttofare.
Ora è alla
ricerca di un lavoro part time: piccole faccende domestiche, accudimento o
compagnia persone anziane.
Grazie
Elisabetta – gaia.fattimail@gmail.com,
4) SOS RAGAZZA MADRE:
Vorrei
chiedervi di condividere una raccolta fondi a favore di una ragazza madre con
due figlie ed i papà assenti. Non è mia consuetudine organizzare raccolte
fondi, ma in questo caso, conoscendo la situazione di questa famiglia al
femminile, mi sono sentito di voler far qualcosa per loro.
La
ragazza ha avuto un percorso difficile, è ospite di una casa famiglia, siamo riusciti ad effettuare il
ricongiungimento familiare con l'altra figlia di 14 anni (dopo 5 anni che non
la vedeva). Siamo riusciti a regolarizzare i suoi documenti ed io l'ho assunta
nel mio ristorante da luglio, ma con due figlie, la scuola, la spesa, ce la fa
a stenti.
Un
piccolo, minimo contributo di tutti può fare la differenza per un anno intero.
Per questo mi sono permesso di chiedere il vostro supporto, per quanto sia
possibile nelle vostre possibilità.
In
anticipo, grazie a tutti!
Pasquale
per
info e donazioni: https://www.gofundme.com/f/allo-studio-devono-accedere-tutti?attribution_id=sl:bc11c46b-9158-4a61-9d38-28e8c64b98d7&utm_campaign=man_sharesheet_ft&utm_medium=customer&utm_source=copy_link
5)
VENDO CASA:
per
sopravvenute necessità metto in vendita il seguente appartamento
La casa è in vendita
per sostenere il mio progetto di guarigione energetica, che richiede
il mio trasferimento distante da Roma.
Il suo taglio
particolare la rende adatta a persone anziane e/o disabili e a famiglie
con bambini e/o animali.
Magari qualcuno che ne
ha necessità la sta cercando proprio così:
Roma quartiere MONTE
SACRO -TALENTI
vendesi appartamento DI
120 M2 con 4 camere, cucina e bagno,
PIANO RIALZATO CON
GIARDINO (100 m2), TERRAZZO (100 m2) e VERANDA. garage con soppalco.
adatto per
famiglie con bambini e animali, persone anziane o disabili.
Annamaria - gaia.fattimail@gmail.com,
6)
SOS RICERCA LAVORO :
Siamo
Polina e Yurii una coppia Ucraina del Kharkiv al confine con la Russia, che a
causa della guerra da Marzo 2022 siamo venuti in Italia con il permesso di
soggiorno.
I primi mesi eravamo a casa di mia figlia. Nel frattempo abbiamo trovato lavoro e
alloggio presso una coppia di anziani a Mazzano Romano fino a Giugno 2023.
Abbiamo avuto cura amorevole specialmente del
signore, che era in carrozzina disabile, nell’ultima parte della sua vita.
Abbiamo avuto cura anche della moglie anziana, della loro casa in campagna poi,
a causa dell’eta’ e del progresso della disabilita’ del signore, i figli hanno
dovuto portare entrambi gli anziani in casa di riposo.
Dall’estate 2023 abbiamo vissuto e lavorato a
Campagnano per piu’ di un anno in una villa di una coppia di mezza eta’ dove
avevamo cura della casa, del giardino con orto, di 2 cani e 4 gatti. Ma abbiamo
dovuto interrompere perché non venivamo trattati con correttezza.
Mio marito Yurii e’ specializzato elettricista e
ripara moltissime cose. Io sono laureata in ingegneria termotecnica ed entrambi
amiamo: riparare, creare (oggettistica ed io sono abile nel cucito), avere
cura di casa, giardino, orto, animali domestici oltre, ovviamente, delle
persone, anche anziane, che hanno bisogno del nostro aiuto.
Al presente – provvisoriamente - viviamo in un B&B, lavorando fuori Roma
presso una coppia Russa - ironia della sorte - dove Yurii sta installando tutto
il sistema elettrico in una casa in ristrutturazione ed io ho cura della.
Cerchiamo
perciò un lavoro dignitoso con contratti in regola.
Yurii è patentato e siamo auto muniti. Abbiamo
il Codice Fiscale e la Tessera Sanitaria.
Per chi volesse offrirci lavoro ad entrambi e,
forse anche alloggio (ma non e’ necessario poiche’ siamo in grado di pagare
l’affitto di un piccolo appartamento), rivolgersi alla mia cara amica Monica gaia.fattimail@gmail.com,
7) SOS BIPEDI PENNUTI:
Cediamo
a titolo gratuito 5 galli di 6 mesi, sono socievoli e abituati a stare
liberi.
Perfetti per fattorie
didattiche o progetti di e per therapy.
Li cediamo per
mancanza di spazio.
Zona Anguillara
/bracciano
Claudia e Cinzia gaia.fattimail@gmail.com,
8) LA MANTELLINA DELLA
NONNA:
Mia madre ha avviato il progetto "La Mantellina della Nonna" per
festeggiare il compleanno delle ospiti delle RSA, attraverso una bellissima
Mantellina di tanti colori allegri fatta con lana calda, morbida e leggera per
avvolgere le spalle di chi nella vita ha sostenuto e abbracciato gioie e dolori
di molti, ma ora è rimasta sola ed avrebbe bisogno di tanto calore umano.
Il progetto non si ferma al regalo della Mantellina fatta a mano dalle
volontarie, ma ha l'ambizione di insegnare anche a qualche *nonnina ospite
della RSA* la meraviglia del lavoro a maglia.
Il progetto ha bisogno di raccogliere della lana con queste
caratteristiche:
- lana 100% vergine merinos oppure 50% lana e 50% acrilico.
- lavorabile con uncinetto e ferri n.3 e n.4
- qualsiasi colore
Vuoi partecipare anche tu? Hai della lana in più che vuoi donare? Hai
deciso di non lavorare più a maglia e vuoi disfarti della lana che hai in casa,
di tua mamma, tua nonna, zia, amica...? Conosci un lanificio o merceria che
vuole donare lana?
Per contribuire puoi contattarmi: Simona
– careri.careri@gmail.com,
9)
I POVERI AL CENTRO:
Associazione
"I POVERI AL CENTRO"
CHIEDIAMO – a chi vorrà
- UNA DONAZIONE
PER
SOSTENERE IL VILLAGGIO DELL'ACCOGLIENZA E DELLA SOLIDARIETA' PER LE PERSONE
SENZA FISSA DIMORA
Seguiamo, con il solo
volontariato, più di 40 Persone supportandole verso una nuova indipendenza:
- alloggio temporaneo
disponibile 24 ore su 24
- aiuto costante per la
ricerca di un lavoro
- assistenza di psicologi,
counselor e psichiatra
- presenza di volontari e di
un'assistente sociale
- altri servizi (lavanderia,
trasporti e alimenti)
il costo è 10 euro al giorno
per persona
PER DONARE
bonifico sul c/c intestato a: I POVERI AL CENTRO
Iban: IY89U0301503200000003644107
Ci farebbe anche molto piacere se voleste considerare di offrire
del tempo ad attività di volontariato specifiche (ci potete contattare per
telefono al n. 3714289183 o scrivendo a associazione@ipoverialcentro.it).
Grazie!
la nostra Associazione “I Poveri al Centro - OdV” svolge il suo servizio
rivolgendolo ai più poveri della città di Roma, senza alcuna soluzione di
continuità, neanche nel periodo estivo.
Negli ultimi anni abbiamo visto crescere le persone in difficoltà, fragili,
sofferenti, escluse e noi riceviamo sempre più richieste di aiuto.
i vari progetti ed i programmi da noi portati avanti a favore di chi sia in
condizioni di fragilità, richiedono una disponibilità di denaro non indifferente, nonostante
tutto venga svolto ESCLUSIVAMENTE con il volontariato gratuito di
tante persone che vogliono servire i Poveri nel nostro contesto associativo.
10) WLAPAPPA CON “IAMME”:
Voglio consigliarvi la salsa di datterino rosso
biologico del marchio NO CAP. "IAMME" è il nome di una linea di
prodotti etici per dire "basta al caporalato". Credo che farò
regali di Natale anche con queste piccole bottiglie di speranza.
Alessandro
IAMME è l’unione di i’am me, io sono io,
me stesso.
e’ un’affermazione della propria identità di persona,
con la propria storia, la propria nazionalità, le proprie ambizioni e la
propria dignità di lavoratore e lavoratrice liberi,
in contrapposizione alla schiavitù su cui si fonda la pratica del caporalato
e che distrugge personalità e vite.
Per
info e ordinazioni: https://liberidiscegliere.eu/dove-acquistare/,
11)
ESSERE CURATI A GAZA
|
12)
COPERTE PER IL CANILE
Il freddo si fa sentire di più per chi passa
giorno e notte all'aperto, dormendo sul cemento o al massimo una cuccia di
plastica.
I nostri amici pelosi già da un pezzo usano le
coperte e le stiamo finendo, quindi se per caso avete coperte o plaid
vecchi/rotti a loro andranno benissimo.
L'importante è che non siano piumoni, niente di
imbottito.
Se ne avete da donare, vi ringraziamo in
anticipo, e potrete portarli quando volete, tutti i giorni dalle 10 alle 17.
Grazie sin da ora
Dove siamo: Via
della Magliana, 856/h – orari:
10,00-18,00 - 06
9887 5859
13)
FARE RETE
presentiamo due importanti opere della nostra
Associazione:
- il Libro
Bianco
- il Manifesto dei Diritti e dei Doveri del
BeneComune.
Questi testi sono stati il cuore del Laboratorio
di Dialogo e Azione per il Bene Comune, proponendo un nuovo modello di
sostenibilità, centrato sulla relazione e sulla qualità della vita, che va
oltre le semplici soluzioni tecniche ed economiche.
13
dicembre 2024 ore 16,45 presso la Camera di Commercio di Roma.
Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano
Piazza di Pietra Roma
Per partecipare,
confermare la vostra presenza indicando il vostro nominativo e numero di cellulare
entro il 30 Novembre 2024 all’’indirizzo fareretebenecomune@gmail.com
20)
MERCATINI SOLIDALI
Moltissime associazioni durante il periodo
natalizio organizzano mercatini solidali per raccogliere fondi a sostegno dei
tanti diversi progetti portati avanti in Italia e all'estero.
Sono sempre progetti destinati ad affermare
diritti dove vengono negati.
Un regalo solidale è un regalo che rende felici
più persone, non solo chi lo riceverà ma anche chi, attraverso quel regalo,
potrà vivere in condizioni più dignitose, potrà accedere all'istruzione o a
cure mediche, potrà essere assistito o avere un luogo dove vivere.
Scegliere un regalo solidale è il modo
"giusto" per festeggiare il Natale.
FattiMail ne propone quattro:
A)
L'associazione Escola Irma
Giuliana Galli
L'associazione Escola Irma Giuliana Galli
invita a vivere un Natale solidale per sostenere i
bambini nella Favela Garibaldi di Fortaleza in Brasile
sabato 14 dicembre dalle 16:00 alle 20:00
via Lungotevere di Pietra Papa 111 - (citofono Prattico)
mostra/mercato di oggettistica e manufatti per un
Natale solidale
tutto è ricavato sarà destinato alle attività portate
avanti dalla scuola a sostegno dei bambini della favela.
https://escolagalli.com.br/associazione-suor-giuliana-onlus/,
B)
Associazione KIM
7 e 8 dicembre
Mostra Mercato solidale
per vivere le feste in modo speciale
artigianato cucito
creativo ceramiche articoli vintage prodotti gastronomici
tutto accompagnato da
musiche e sorprese di Natale
appuntamento in via di
Villa Troili 46 sede dell'associazione Kim
Per ulteriori informazioni: segreteria@associazionekim.it, - 06 66 651 44 79 (per saperne di più
sull’associazione KIM, leggere al punto 7 di questa newsletter)
C)
L’Accoglienza – Casa Betania
Dove: presso Casa Betania, Via delle
Calasanziane 12, Roma
Quando: sabato 30 novembre - domenica
15 dicembre 2024
Orari: tutti i giorni con orario continuato 10.00-19.00
Ingresso libero! Portate un amico...
Il Mercatino
di Natale è un’occasione speciale per trovare regali
unici, realizzati a mano con amore e creatività. Potrete scegliere tra una
vasta selezione di prodotti artigianali provenienti da ogni parte del mondo:
decorazioni natalizie, tessili per la casa, borse e accessori, panettoni e
cioccolata, e molto altro.
D)
SONG-TAABA ONLUS
da una parte del mondo
(la nostra) si chiamano regali ...
ma altrove si chiamano
banchi, vaccini, borse di studio, scuole ...
sono
statue,
bigiotteria,
artigianato etnico,
idee regalo estrose
utili
e coloratissime, tessuti
batik,
magliette uniche da
non perdere,
utensili per la casa,
spezie, fragranze e
sacchettini
tante nuove
fantastiche realizzazioni
con materiale
burkinabè e creatività italiana,
sorrisi, leccornie e
tanto altro ancora
…come gli immancabili TORRONI
14 e 15 dicembre
dalle 11,00 alle 19,00
no stop
in Prati, per avere l’indirizzo
scrivere a:
segreteria@song-taabaonlus.org,
1.
Non
ti scordare mai di fantasticare.
2.
Non
mettere in castigo i tuoi errori.
3.
Non
cercare le forze degli altri. Ti siano care le tue debolezze.
4.
Diffida
dei pensieri che ti bloccano. Abbandonali.
5.
Non
devi realizzare tutto, devi realizzare qualcosa.
Franco Arminio
BUONA VITA
Lo spirito di gratuità che muove Fatti Mail implica che chiunque abbia ricevuto (o riceva)
ospitalità lo faccia in spirito di condivisione dell'idealità solidale accettando di essere parte di uno spazio in
cui la comunicazione sia tanto un dire quanto un ascoltare. La solidarietà
ha infatti necessariamente due direzioni quella del chiedere e quella
dell'offrire. Se non sono entrambe vissute ed accolte non potrà esserci spazio
di solidarietà.
Nei
fatti - e nelle mail - questo significa accettare:
-
che il proprio indirizzo e-mail entri
nella mailing list di Fatti Mail (che non ne farà uso alcuno al di fuori della
spedizione della newsletter 1 volta al mese)
-
ed essere disponibili a leggere i
bollettini che si riceveranno con la stessa solidarietà che si è sperato altri
abbiano messo in gioco leggendo il proprio annuncio
Nessun commento:
Posta un commento