Fatti Mail
Affezionata
piccola grande famiglia di Fatti Mail
Nella
letterina di auguri natalizi, quest’anno mi sono soffermata a riflettere sull’empatia:
L'empatia è
la capacità di riconoscere e comprendere a pieno le emozioni altrui.
Le cause indicate
erano molteplici. Tra le principali, l'affermarsi, in ambito lavorativo,
di un livello di competitività tra i più alti pare mai raggiunti prima,
competitività che implicitamente assume la logica del: “Si va avanti solo
se si è più forti degli altri.”
Ci sono poi
i social media che appiattiscono il nostro relazionarci a “condivisioni”
sempre più spersonalizzate e depauperate.
C'è infine,
anche, un modo di informare che utilizza ansia e paura per catalizzare
l'attenzione sottovalutando che uno stress intenso e costante può lentamente desensibilizzarci.
Inoltre se,
invece di comprendere le emozioni altrui, ci limitiamo solo a proiettare le
nostre emozioni sugli altri, diventiamo, di fatto, sempre più egocentrici.
Gli effetti
dell'impoverimento generale di empatia sono evidenti in questi nostri tragici,
bellicosi, tempi, in cui violenza e forza sembrano diventate la
principale (talvolta l'unica) risposta a qualsivoglia criticità.
Sempre
quest'anno però mi è anche capitato di leggere uno splendido libro – “Una
nuova storia non cinica dell’umanità” di Rutger Bregman - in cui
l'autore, uno storico olandese, ripercorre la storia dell'umanità
spiegando come l'evoluzione premi tutto ciò che abbia a che fare con
cooperazione ed empatia. L'essere umano dà e raggiunge il meglio di sé -
a livello individuale e comunitario - quanto più empatizza e coopera.
Impossibile
non pensare a quanto l’empatia, questa capacità di “specchiarci” gli uni negli
altri (come spiegano le neuroscienze) arrivando a sentire nostro il dolore
altrui, sia preziosa.” … per far riscoprire a questo nostro tempo la propria “umanità”.
“Le mie ferite mi insegnano a non ferire gli altri.” – Najwa Zebian
Gli studi sociali
hanno dimostrato che sapere come riconoscere le emozioni altrui, rivela i
parametri per riconoscere le nostre, migliorando anche le scelte morali:
se abbiamo provato dolore sarà più difficile desiderare di infliggerlo agli
altri e se abbiamo provato gioia, sarà più facile gioire della felicità altrui.
Agire con
empatia infine porta a ricevere “risposte” altrui più significative rispetto al
merito di qualsiasi tipo di rapporto.
L’empatia è
di chi sa ascoltare in modo altruistico e accogliente, ascoltare senza
riportare sempre tutto a sé stessi ma sapendo far veramente spazio all’altro.
Un “altro”
che – proprio grazie all’empatia – sarà tanto altro quanto “prossimo”
Osservando le lacerazioni di questo
nostro tempo forse siamo tutti chiamati a rivedere le nostre distanze,
rifondandone di nuove, magari iniziando col piantare, in ogni ambito, semi di prossimità.
“se vogliamo che qualcosa funzioni, serve vedere nello sconosciuto
qualcuno a prescindere, non bisogna forzarlo a divenire conosciuto per convincerci
che debba contare per noi, scioglierlo dall’obbligo di dimostrarsi degno della
nostra attenzione, del nostro affetto. Lessi ventenne “Dichiarazione degli
obblighi verso l’essere umano” di Simone Weil e, tirata per il braccio dalla
verità lampante di quelle parole, di seguito divorai “La persona e il sacro”:
fu uno sbalordimento … l’attenzione non è più la prerogativa di una relazione,
conoscere l’altro non è la condizione dei nostri gesti migliori e dei nostri
sentimenti e, infine, cade anche il primato dell’avere cura solo di quelle
persone di cui sappiamo qualcosa. Che patrimonio strabiliante è invece essere estranei
e volersi bene – pensai – e non in particolare ma in generale, essere
riconoscenti a qualcuno di cui non si sa niente e che, tuttavia, rende robusto
il nostro presente!”
(“Tutti gli indirizzi perduti” di “Laura Imai Messina”)
g.s.
ISTRUZIONI PER L’USO di Fatti Mail :
Fatti Mail non ha l’obbiettivo di
crescere numericamente ma di crescere nella fiducia reciproca, per questo si
espande solo per “gemmazione”. Si può entrare a far parte della rete
solo per conoscenza diretta e personale con chi sia già parte della rete.
Perché una richiesta sia ospitata (che riguardi una persona, una situazione o un’iniziativa) deve essere
inviata all’email – gaia.fattimail@gmail.com – da chi sia già parte della rete e presentata/raccontata
direttamente nel testo (della mail).
-
NO pdf,
-
NO locandine,
-
NO WhatsApp
- NO CV
1) Il BLOG è aggiornato costantemente. Nella colonna di destra
alle voci SOS o IN PRIMO PIANO sono inserite
sempre nuove iniziative o richieste solidali
2) Sempre nella colonna di destra del BLOG
c'è una finestrella
"CERCO … TROVO …"
basta digitare una parola chiave e
appariranno tutte le volte in cui, in una qualunque Fatti
Mail degli ultimi, sia stata citata quella parola può essere un'utile strumento
di prima ricerca (ovviamente poi c'è sempre l’ archivio!)
AVVISATE LE PERSONE DA VOI SEGNALATE - DI CUI FORNITE SOLO UN NUMERO
DI TELEFONO - CHE POTREBBERO RICEVERE TELEFONATE IN CUI SI FARA’
RIFERIMENTO A Fatti Mail … è importante aiutare due persone estranee a superare il
disagio iniziale … Considerate che l’espandersi di Fatti Mail se da una parte
aumenta i lettori (e le opportunità di risposte solidali) dall’altra estende
anche al di fuori delle spedizioni di Fatti Mail via e-mail la possibile
lettura del bollettino. Chiedete quindi a chi vi chiami o vi contatti come
sia venuto a conoscenza della vostra richiesta, regolandovi
conseguentemente.
BUONA LETTURA :
Le richieste legate alla ricerca di
lavoro - oggi come sempre - chiamano tutti coloro che vogliano
“essere” solidali a “fare” un gesto in
più: una lettura approfondita, un passa parola, un’attenzione ad offerte
che possano capitare alla nostra attenzione. Non sono bigliettini attaccati
ad una bacheca … sono amici, persone che stanno portando un peso – diverso ma
gravoso in ogni caso – e chiedono il nostro sostegno … per non restarne
schiacciati. Grazie
1)
SOS CERCO BADANTE:
Care amiche ed amici di Fatti Mail
Mia mamma ha 92 anni, è semi allettata ed ha un po’ di demenza per cui è un
po’ difficile dialogare con lei a volte. Sono alla ricerca di una persona fissa
che possa stare con lei tutti i giorni, ovviamente riposando poi la domenica e
altra mezza giornata. La notte è un po’ agitata, abbiamo iniziato una nuova
terapia per tenerla più tranquilla. Per il resto non ha grosse esigenze oltre
la terapia farmacologica che deve assumere.
Grazie
Annamaria - gaia.fattimail@gmail.com,
2)
SOS LAVORO :
Mi chiamo
Maria Cristina, sto cercando lavoro come badante lungo orario o sostituzione
domeniche e giovedì o anche full time.
Ho esperienza
da 15 anni. Sono referenziata (su richiesta posso mettere in contatto con
precedenti datori di lavoro)
Non ho fatto
studi infermieristici ma so fare intramuscolare, sottocutanee, cambio sacchetta
catetere, so manovrare flebo e port, aspirazione tracheotomia, cambio sacchetta
stomia, alimentazione peg. Non posso sollevare persone o pesi, causa interventi
subiti alla mano destra, che funziona ma non ho piu forza. Non sono una colf,
non mi occupo delle pulizie domestiche, sono al contrario attenta e precisa
nell’ attenzione e cura della persona che assisto.
Maria Cristina, gaia.fattimail@gmail.com,
3)
SOS RICERCA LAVORO :
Siamo Polina e Yurii una coppia Ucraina che a
causa della guerra da Marzo 2022 siamo venuti in Italia con il permesso di
soggiorno.
I primi mesi eravamo a casa di mia figlia. Nel frattempo abbiamo trovato lavoro e alloggio
presso una coppia di anziani a Mazzano Romano fino a Giugno 2023.
Abbiamo avuto cura amorevole specialmente del
signore, che era in carrozzina disabile, nell’ultima parte della sua vita.
Abbiamo avuto cura anche della moglie anziana, della loro casa in campagna poi,
a causa del progresso della disabilita’ i figli hanno dovuto portare entrambi
gli anziani in casa di riposo.
Dall’estate 2023 abbiamo vissuto e lavorato a
Campagnano per piu’ di un anno in una villa di una coppia di mezza eta’ dove
avevamo cura della casa, del giardino con orto, di 2 cani e 4 gatti. Ma abbiamo
dovuto interrompere perché non venivamo trattati con correttezza.
Mio marito Yurii e’ specializzato elettricista e
ripara moltissime cose. Io sono laureata in ingegneria termotecnica ed entrambi
amiamo: riparare, creare (oggettistica ed io sono abile nel cucito), avere
cura di casa, giardino, orto, animali domestici oltre, ovviamente, delle
persone, anche anziane, che hanno bisogno del nostro aiuto.
Al presente – provvisoriamente - viviamo in un B&B, lavorando fuori Roma
presso una coppia Russa - ironia della sorte - dove Yurii sta installando tutto
il sistema elettrico in una casa in ristrutturazione ed io ho cura della.
Cerchiamo perciò un lavoro dignitoso con
contratti in regola.
Yurii è patentato e siamo auto muniti. Abbiamo
il Codice Fiscale e la Tessera Sanitaria.
Per chi volesse offrirci lavoro ad entrambi e,
forse anche alloggio (ma non e’ necessario poiche’ siamo in grado di pagare
l’affitto di un piccolo appartamento), rivolgersi alla mia cara amica Monica gaia.fattimail@gmail.com,
grazie per l’aiuto.
4)
SOS CAMERA:
Sono laureata in Lettere classiche
(vecchio ordinamento) e lavoro da circa
CERCO STANZA SINGOLA O APPARTAMENTO CON DUE
CAMERE
Mi chiamo Marica, sono un
funzionario del Ministero della Giustizia, dislocata presso la Corte di Appello
(zona Prati) a Roma. Sono di origine pugliese, trasferita a Roma da circa sei
mesi. In questo breve arco temporale ho abitato in diverse zone (Colli Albani,
Ponte Lungo, San Giovanni). Quest’ultima zona, credevo che sarebbe diventata la
“mia” zona, ma la proprietaria dell’immobile in cui attualmente vivo, ha deciso
di venderlo. Ecco che si è riproposto il quesito: – dove vado a vivere ora? -
Cerco con urgenza una camera con bagno, oppure, l’alternativa
potrebbe essere quella di prendere in affitto, con un collega, un immobile
composto da due camere da letto e 1 e/o 2 bagni. In prossimità della metro A (preferibilmente
da Colli Albani a Cipro, ma non escludendo fermate metro diverse da quelle
indicate sempre sulla linea A).
Il budget, rispettivamente,
a disposizione è di 600/700 € max al mese (preferibilmente spese incluse).
Sono una persona
responsabile, amante dell’ordine e della pulizia. Il mio tempo libero lo dedico
alla lettura. Sono allergica al pelo del cane e del gatto. Il mio collega è
molto simile a me. Estremamente razionale, puntuale, preciso, ordinato.
Ringrazio sin d’ora chiunque vorrà interessarsi al nostro caso, dandoci urgentemente una mano: gaia.fattimail@gmail.com,
5)
INCONTRO CON MARCO DAMILANO
POTERE DELL’INFORMAZIONE O INFORMAZIONE DEL POTERE?
Martedì 14 gennaio 2025 ore 20,45
Parrocchia di San Fulgenzio – Via della Balduina, 296
Potere dell’informazione o Informazione del potere? Fra censura
e manipolazione, fake news e stringhe
sui social, esiste ancora una informazione libera e credibile?
I media sono ancora un baluardo a difesa della democrazia o l’asservimento al
potere di turno ne ha
svilito il ruolo di sentinelle delle libertà e dei diritti? Cerchiamo di fare
il punto per capire come difenderci dalla cattiva informazione.
Marco Damilano
Nato a Roma nel 1968. Giornalista, è stato direttore del
settimanale “L’Espresso” dal 2017 al 2022.
Autore di molti libri tra cui: Eutanasia di un potere. Storia
politica d’ltalia da Tangentopoli alla Seconda Repubblica - Chi ha sbagliato
più forte. Le vittorie, le cadute, i duelli dall’ Ulivo al Pd (Laterza, 2013) –
La Repubblica del selfie. Dalla meglio gioventù a Matteo Renzi (Rizzoli, 2015);
Un atomo di verità. Il caso Moro e la fine della politica in Italia
(Feltrinelli 2018); Il Presidente (La Nave di Teseo, 2021); La mia piccola Patria.
Storia corale di un Paese che esiste (Rizzoli 2023).
È autore dei podcast Romanzo Quirinale (2021) - e Ex Voto (2022)
per Chora media.
Editorialista di “Domani”. Conduce “Il cavallo e la torre”, il
programma di approfondimento quotidiano di Rai Tre.
La partecipazione all’incontro è libera. L’incontro inizierà
alle 20,45. Si raccomanda la puntualità evidenziando che è opportuno arrivare
per tempo al fine di trovare parcheggio.
Per favorire l’organizzazione è richiesta la prenotazione
compilando il form a questo link:
https://www.coopaccoglienza.it/incontro-con-marco-damilano/
un percorso di incontri promosso da Cooperativa
sociale L'Accoglienza Onlus e portato avanti
insieme ad altre associazioni - nodo romano Mondo di Comunità e Famiglia e Song-Taaba
Onlus
insieme per sciogliere
nodi e costruire consapevolezze
6)
CALENDARI PRO PALESTINA:
dell'Associazione
"Per non dimenticare ODV la vendita dei calendari è un importante
strumento di autofinanziamento per l'associazione, uno strumento che ci consente
di continuare le numerose attività di sostegno e controinformazione a
favore del popolo palestinese e del popolo libanese, attività importanti
soprattutto a causa dell'attuale gravissima situazione di emergenza.
Il calendario 2025 è stato realizzato
con foto del viaggio di settembre 2024; ringraziamo tutti i partecipanti
al viaggio che hanno voluto inviarci le loro foto.
Per questa ragione aspettiamo al più
presto richieste per i calendari.
Il costo resta di 5 euro.
Per prenotazioni:
su Roma, può rivolgersi a Blanca (alla
mail blaclemen@yahoo.it )
o a Lucio (alla mail cento.tasche@libero.it );
fuori Roma rivolgersi a Mirca alla
mail mirca_garuti@yahoo.it, comunicando il numero di copie
richiesto e un indirizzo a cui spedire i calendari.
Grazie a tutti!
7)
L’ARTE DI ESSERE CON:
L'Arte di Essere-con
sessioni individuali di Focusing e Arti
Sociali
con Ilaria Olimpico, facilitatrice,
Focusing trainer e artista
L'Arte di Essere-con integra il metodo di ascolto di sé
del Focusing e
l'utilizzo del movimento e della scrittura
come canali di consapevolezza, conoscenza ed
espressione.
Questa esperienza nutre l’autoempatia,
accresce la capacità di consapevolezza,
e, col tempo, apre a
nuove prospettive.
Per maggiori informazioni
https://ilariaolimpico.substack.com/p/larte-di-essere-con-and-lascolto
8)
QUESTIONARIO - DISCRIMINAZIONE:
RAPPORTO SULLA DISCRIMINAZIONE PER ETA’ NELL’UNIONE EUROPEA:
COME POSSIAMO PARTECIPARE
La Direzione Generale Giustizia della Commissione UE ha
incaricato la società ICF S.A. di condurre uno studio sulla discriminazione per
età nell’Unione.
E’ disponibile online un questionario rispondendo al quale
possiamo fornire spunti preziosi sulle esperienze, le sfide e gli effetti della
discriminazione generazionale nei diversi ambiti della vita.
Il completamento del sondaggio richiede circa 35-40 minuti.
Per partecipare seguite le istruzioni sul nostro sito, al link:
https://www.atdal.eu/2025/01/02/rapporto-sulla-discriminazione-per-eta/
Grazie
ATDAL OVER 40
Associazione di Promozione Sociale
Iscritta al n. 361 del Registro UNAR delle associazioni e degli
enti
che svolgono attività nel campo della lotta alle
discriminazioni
Passano le feste ma non passa la possibilità
di fare doni
Gli alberi migliorano la vita di tutti, non
solo di chi li riceve in regalo.
Dona un albero con WOWnature e aiuta le
foreste.
Sosterrai i progetti di riforestazione e
miglioramento delle aree naturali in Italia e nel mondo.
Come creare il tuo regalo:
Vai sul sito (link in calce) scegli l’albero e la foresta che ti sta a
cuore.
Programma l’invio del tuo regalo e scrivi una
dedica personalizzata.
Cosa è incluso:
Ogni albero include un certificato di
adozione, aggiornamenti sul progetto e la possibilità di piantarlo di persona
in Italia insieme ai nostri esperti forestali!
WOWnature è un'iniziativa di Etifor | Valuing
Nature, spin-off dell'Università di Padova.
Piantiamo gli alberi giusti dove c’è bisogno
e ci basiamo sulla scienza per generare impatti positivi. Ogni progetto è
seguito da esperti forestali per monitorare i progressi e curare gli alberi nei
primi anni di vista, così da assicurare la loro crescita e il successo della
riforestazione.
https://www.wownature.eu/?gad_source=1&gclid=CjwKCAiA7Y28BhAnEiwAAdOJUL_CFJZPu01iThpX8GBQ0RF2X2VLGBFYGY4wjGvd4QnFJ76DGmQYgxoCS1IQAvD_BwE
10)
I POVERI AL CENTRO
un grosso GRAZIE a tutti
coloro che, con la loro generosità, consentono ai
volontari dell’Associazione di offrire i tanti servizi a favore degli Amici più
poveri!
Solo qualche numero, giusto
per "capire":
-
Abbiamo raggiunto il numero complessivo di 1.440 persone
fragili e/o in difficoltà incontrate e seguite.
-
Circa 100 Amici sono seguiti con il Teleascolto da
volontari dedicati a questo particolare e prezioso servizio.
-
Ogni settimana, in sede o al "Villaggio", svolgiamo
incontri individuali con non meno di 50 persone (ascolto, verifica
del proprio progetto personale, consulenza legale, supporto di counseling,
psicologico e psichiatrico, orientamento medico, supporto alla ricerca di
lavoro, ecc.).
-
Presso il "Villaggio dell’Accoglienza e della
Solidarietà" facilitiamo un alloggio dignitoso (massimo due persone per
locale, riscaldamento, servizi, per quasi tutti anche angolo cottura,
disponibilità 24 ore su 24 con propria chiave di accesso, ecc.) costantemente a
oltre 40 Amici.
-
Nel corso del 2024 sono state così facilitate circa 15.700 notti
al coperto, in autonomia e con un’attenzione particolare alla dignità di tale
accoglienza.
CERCHIAMO ED ABBIAMO BISOGNO
DI:
* Volontari per
funzioni di servizio da casa e in sede (anche persone con capacità di
organizzazione e coordinamento)
* Volontari
professionisti (dentisti, oculisti, fisioterapisti, psicologi, psichiatri,
counselor, consulenti del lavoro, commercialisti, ecc.)
* Esperti nella ricerca di lavoro e nel matching tra domanda ed
offerta
e-mail: associazione@ipoverialcentro.it - www.ipoverialcentro.it
11)
IDOS – CALL FOR PAPERS
IDOS lancia
anche quest’anno una CALL
FOR PAPERS per la raccolta di contributi da pubblicare
nel prossimo Rapporto.
Le proposte
dovranno fare riferimento agli anni 2024 e/o 2023 e, ovviamente, al tema delle
migrazioni e della convivenza interculturale nel Lazio. Sono quindi auspicati
approfondimenti basati su ricerche e/o progetti di intervento realizzati nelle
province di Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti, in singoli Comuni, oltre che
nella Città metropolitana di Roma e nella Capitale.
A titolo di
esempio, i contributi potranno affrontare temi quali:
·
le donne immigrate e la loro condizione sociale, nel mercato del
lavoro, nei servizi socio-sanitari, ma anche in riferimento alla protezione
internazionale e alla loro accoglienza
·
i minori non accompagnati e la relativa accoglienza sul
territorio
·
forme di accoglienza e integrazione innovative e di successo
·
i settori di lavoro e i territori a più elevata presenza di
sfruttamento e negazione dei diritti
·
pratiche religiose e di spiritualità vissute dagli immigrati sul
territorio
·
le seconde generazioni
·
gli anziani di origine immigrata e relative
esigenze/problematiche
·
la detenzione amministrativa
·
carcere e alternative alla detenzione
·
canali sperimentali di accesso all’università di rifugiati
·
canali sperimentali di accesso al lavoro di richiedenti asilo e
rifugiati
·
questione abitativa
·
altri eventuali temi innovativi.
Sarà data
precedenza a contributi inediti. Tuttavia, verranno presi in considerazione anche
estratti di ricerche già realizzate e/o pubblicate, purché rimaneggiati e
finalizzati alla nuova pubblicazione.
Gli abstract (non più di 1 pagina) dovranno essere inviati ENTRO IL 3 FEBBRAIO 2025
via mail a:
idos@dossierimmigrazione.it e/o ginevra.demaio@dossierimmigrazione.it.
In caso di
risposta positiva, saranno contestualmente comunicate le indicazioni
redazionali cui attenersi, la lunghezza del testo e la data di consegna
(indicativamente a fine marzo).
12)
CORNER BOOK
La Caritas di Roma ha
inaugurato il primo corner book “Il Merlo di Caritone” all’interno
degli Empori della Solidarietà, presso la Cittadella della
Carità (in Via Casilina Vecchia 19),L’iniziativa, rappresenta un
tentativo concreto di rispondere non solo ai bisogni primari delle persone in
difficoltà, ma anche di aprire loro nuovi orizzonti culturali.
Un diritto alla
lettura per tutti
L’iniziativa nasce
dalla consapevolezza che, per molte persone in condizione di vulnerabilità,
l’accesso alla lettura è spesso un diritto negato. Offrire libri
gratuitamente a chi frequenta gli Empori della Solidarietà non significa
soltanto mettere a disposizione un bene culturale, ma agire contro la
cosiddetta “povertà educativa”. La lettura, infatti, è riconosciuta come un
potente strumento di formazione e crescita, in grado di attivare processi
cognitivi e stimolare capacità fondamentali per lo sviluppo individuale.
Un progetto a più
dimensioni
Il corner book non è
solo una libreria solidale, ma un vero e proprio laboratorio culturale. Tra gli
obiettivi, la promozione della lettura attraverso iniziative come letture ad
alta voce, incontri con autori e la formazione dei volontari per diffondere la
passione per i libri. Il progetto è curato dall’ambito CaritasArt e dall’area
Comunità e Territorio della Caritas di Roma, che lavorano per integrare l’aiuto
materiale con l’arricchimento culturale.
Per informazioni sull’iniziativa è possibile scrivere a caritasart@caritasroma.it.
13)
EDUCABILITY
Inclusione e valorizzazione delle differenze:
Sette relatori, tre tappe nelle principali città italiane:
𝗥𝗼𝗺𝗮, 20 marzo: con la
psicologa forense ed esperta di bullismo 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗕𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼𝗻𝗲 e l’insegnante di
lettere e scrittore 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗗’𝗔𝘃𝗲𝗻𝗶𝗮;
𝗕𝗮𝗿𝗶, 27 marzo: con il
professore di logica matematica 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗢𝗱𝗶𝗳𝗿𝗲𝗱𝗱𝗶 e l’esperta di coaching
nella gestione emotiva di alte performance 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗮𝘇𝘇𝗶;
𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼, 3 aprile: con la
docente, psicopedagogista e psicoterapeuta 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗥𝗶𝘁𝗮 𝗣𝗮𝗿𝘀𝗶 e con il fondatore del
Centro di Terapia Breve Strategica 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗡𝗮𝗿𝗱𝗼𝗻𝗲.
In tutte le tappe sarà
presente 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗮𝗲𝗹𝗲 𝗖𝗶𝗮𝗺𝗯𝗿𝗼𝗻𝗲, tra i massimi esperti
di inclusione in Europa.
Erogato dal Gruppo Eli,
il corso è finanziabile anche con la 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲!
Scopri il programma: bit.ly/3ZGqQ4d
Prima di mescolarvi agli altri
mescolatevi con voi stessi,
andate a prendere
il quaderno del pianto,
il sambuco dell'infanzia
e intrecciatelo con la luce alta
che vi sta cercando.
Noi siamo un punto
dell'universo,
il luogo in cui devono cantare
il silenzio e la paura
e quel filo di stupore
che ci raggiunge ogni tanto.
Franco Arminio
BUONA
VITA
Lo spirito di
gratuità
che muove Fatti Mail implica che chiunque abbia ricevuto (o riceva) ospitalità
circa lo faccia in spirito di condivisione dell'idealità solidale accettando di essere parte di uno spazio in
cui la comunicazione sia tanto un dire quanto un ascoltare. La solidarietà
ha infatti necessariamente due direzioni quella del chiedere e quella
dell'offrire. Se non sono entrambe vissute ed accolte non potrà esserci spazio
di solidarietà.
Nei fatti - e nelle mail -
questo significa accettare:
- che
il proprio indirizzo e-mail entri nella mailing list di Fatti Mail (che non ne
farà uso alcuno al di fuori della spedizione della newsletter 1 volta al mese)
- ed
essere disponibili a leggere i bollettini che si riceveranno con la stessa
solidarietà che si è sperato altri abbiano messo in gioco leggendo il proprio
annuncio
Nessun commento:
Posta un commento