Affezionata piccola grande famiglia di Fatti Mail
Oltre la guerra,
come non bastasse,
ci sono le minacce,
continue, crescenti.
C’è questo costante tono aggressivo
Da cane che ringhia all’altro cane
Parole come pietre e mai come ponti.
Parole per moltiplicare le paure e sottrarre ogni reciproca
fiducia
Parole per affermare senza spiegare.
Se le parole che ci circondano impoveriscono
sempre di più la trama del nostro vivere insieme,
del nostro reciproco ascoltare
della nostra disponibilità
è tempo per noi di tessere i nostri incontri
con parole nuove, parole di vita,
parole amichevoli
parole accoglienti,
parole che sappiano far crescere relazioni
parole impregnate di tenerezza
Tenerezza …
È forse la parola che più mi interroga,
di cui sento nostalgia struggente
La vita si presenta attraverso la tenerezza
Quella dei primi sguardi con cui ogni neo-nato è contemplato
Quella del primo contatto
Offrirne o riceverne ci riporta lì, alla vita che inizia, riparte
o si rigenera
Che la tenerezza possa entrare ed uscire dalle nostre esistenze
come l’aria quando respiriamo
E che le parole - giuste -
possano riumanizzare la storia:
«Invece di lasciare che il dolore
venga manipolato in odio, e invece di accettare la vendetta come giustizia,
scegliamo un altro cammino. Scegliamo di onorare ogni vita perduta — israeliana
e palestinese allo stesso modo — perché solo riconoscendo il dolore altrui
possiamo reclamare la nostra umanità e cominciare a guarire.»
(Combatants for Peace,
Cerimonia 2025 - Combatants for Peace: è una ONG israelo-palestinese e un movimento di
base egualitario, binazionale, impegnato in un'azione non violenta contro
"l'occupazione israeliana e tutte le forme di violenza " in Israele e
territori palestinesi)
g.s.
ISTRUZIONI PER L’USO di Fatti Mail :
Fatti Mail non ha l’obbiettivo di crescere numericamente ma di crescere
nella fiducia reciproca, per questo si espande solo per “gemmazione”. Si
può entrare a far parte della rete solo per conoscenza diretta e personale con
chi sia già parte della rete (riceva regolarmente la newsletter).
Perché una richiesta sia ospitata (che riguardi una persona, una situazione o un’iniziativa) deve essere inviata all’email – gaia.fattimail@gmail.com – da chi sia già parte della rete e presentata/raccontata direttamente nel testo (della mail).
-
NO pdf,
-
NO locandine,
-
NO WhatsApp
- NO CV
1) Il BLOG è aggiornato
costantemente. Nella colonna di destra alle voci SOS o IN
PRIMO PIANO sono inserite sempre nuove iniziative o richieste solidali
2) Sempre nella colonna di
destra del BLOG c'è una finestrella
"CERCO … TROVO
…"
basta digitare una parola
chiave e appariranno tutte le volte in cui, in una qualunque
Fatti Mail degli ultimi, sia stata citata quella parola può essere
un'utile strumento di prima ricerca (ovviamente poi c'è sempre l’ archivio!)
AVVISATE LE PERSONE DA VOI SEGNALATE
- DI CUI FORNITE SOLO UN NUMERO DI TELEFONO - CHE POTREBBERO RICEVERE
TELEFONATE IN CUI SI FARA’ RIFERIMENTO A Fatti Mail … è importante aiutare due persone
estranee a superare il disagio iniziale … Considerate che
l’espandersi di Fatti Mail se da una parte aumenta i lettori (e le opportunità
di risposte solidali) dall’altra estende anche al di fuori delle spedizioni di
Fatti Mail via e-mail la possibile lettura del bollettino. Chiedete quindi a
chi vi chiami o vi contatti come sia venuto a conoscenza della vostra
richiesta, regolandovi conseguentemente.
BUONA LETTURA :
Le richieste legate alla ricerca di lavoro - oggi come
sempre - chiamano tutti coloro che vogliano “essere” solidali a “fare” un gesto in più: una lettura
approfondita, un passa parola, un’attenzione particolare alle offerte che possa
capitarci di leggere. Non sono bigliettini attaccati ad una bacheca …
sono amici, persone che stanno portando un peso – diverso ma gravoso in ogni
caso – e chiedono il nostro sostegno … per non restarne schiacciati. Grazie
1)
SOS BADANTE:
Stiamo
cercando una badante fissa a partire da fine luglio, per assistere una signora
anziana di 96 anni non autonoma ma molto buona, che si trova a Castiglione
in Teverina (Viterbo) paesino molto vivace e ben collegato da autobus Cotral a
Orvieto (20 minuti) , Viterbo, Bagnoregio, Montefiascone, etc. Mansioni principali: cura della persona, somministrazione pasti e farmaci,
pulizia e cura della casa, compagnia. Requisiti preferiti: esperienza nel
ruolo, serietà, conoscenza della lingua italiana, referenze gradite. Contratto
nazionale di lavoro.
Per maggiori informazioni contattatemi tramite la seguente email: gaia.fattimail@gmail.com,
Grazie.
Mariella
2)
SOS CASA:
Una giovane donna nigeriana, Orji Kalu Princess Nnenna,
accompagnata dalla CVX (Comunità di Vita Cristiana) di Reggio Calabria e ora a Roma, con
lavoro stabile di infermiera, cerca appartamento
in affitto per sé e sua madre (in arrivo da Reggio), di tre locali (salotto e due
stanze da letto), economico, soprattutto sulla direttrice Metro C da
Centocelle in fuori, anche Borghesiana Borgata Finocchio.
Grazie per ogni possibile aiuto
Segnalare a Carlo Cellamare: gaia.fattimail@gmail.com,
3)
SOS BADANTE:
Salve,
ti scrivo perchè una coppia di amici di famiglia, età ultra
ottantenni, cercano una badante o un badante, zona Cola di Rienzo, vicino alla
fermata della metro Ottaviano.
La signora, molto vivace, attiva, autosufficiente etc, il
marito ha bisogno di aiuto a fare il bagno/doccia, a vestirsi e deve fare una
passeggiata quotidiana, è autonomo ma ha bisogno comunque che qualcuno lo
sorvegli.
Inoltre quando questo signore non ha bisogno di assistenza,
la persona dovrà occuparsi della pulizia della casa. L'impegno richiesto è
tutti i giorni, quattro ore al giorno, la mattina, tuttavia sono aperti a più
soluzioni, purchè trovino una persona affidabile.
Ti ringrazio per quanto potrai fare, ti lascio anche il mio
cell. xxx
A presto
Maria Cristina, gaia.fattimail@gmail.com,
4)
AUTISTA E NON SOLO:
Salve mi occupo di vari
servizi: autista, servizio di cucina e cena,
aiuto a fare la spesa al supermercato e qualunque
servizio di cui si necessiti
Grazie
Fedele - gaia.fattimail@gmail.com,
5)
CERCOCASA:
Un’amica di
FattiMail sta cercando
una casa con 2 camere
salotto, bagno e cucina
In zona Boccea, Massimina,
Ottavia, Pisana, Pescaccio
chi può aiutarla
segnalandole case in affitto?
Grazie
Signora Jona - gaia.fattimail@gmail.com,
6)
SOSTEGNO CORO PALESTINESE:
Amwaj è sia una scuola corale con due filiali (a Hebron e Betlemme) sia un
coro che si concentra su scambi nazionali e internazionali. Si tratta anche di
un progetto sociale, in cui i giovani cantanti frequentano gratuitamente tutte
le lezioni settimanali e le attività extrascolastiche. Con questa triplice
identità, Amwaj ha una vasta gamma di esigenze – da quelle pedagogiche a quelle
logistiche, da quelle amministrative a quelle produttive, da quelle artistiche
a quelle ricreative – che si traducono in un'altrettanto ampia gamma di modi in
cui può essere supportato.
Dal 2015, la formazione settimanale dei bambini e dei ragazzi che frequentano
i corsi Amwaj è possibile grazie al generoso sostegno della fondazione svizzera
Les Instruments de la Paix – Genève.
-
https://www.youtube.com/watch?v=2vI8csGWf1c
Per svolgere le sue attività extra-curriculari (workshop, prove congiunte,
concerti e tournée in Palestina, campi estivi e invernali, produzione di
registrazioni e video, tournée internazionali, ospitando artisti ospiti e cori
in Palestina) Amwaj deve contare sul sostegno e sulla generosità di persone e
istituzioni che credono nel valore del progetto e che sono disposte e in grado
di contribuire al suo successo.
Inoltre, Amwaj si avvale di spazi messi temporaneamente a disposizione da
altre istituzioni, non sempre del tutto adeguati alle attività della scuola
corale. Acquisire stabilità in questo senso è una delle priorità di Amwaj.
COME
PUOI AIUTARE: Sostieni Amwaj | Amwaj
Per maggiori
informazioni sulla attività del coro: http://amwajchoir.org/
-
https://www.facebook.com/amwajchoirschools
- https://www.youtube.com/watch?v=2vI8csGWf1c
7)
I POVERI AL CENTRO:
I POVERI NON VANNO IN
VACANZA
E’ un nostro modo per
sottolineare la necessità di ricordarsi di loro anche nel periodo estivo,
uno dei più duri dell’anno perché si rarefanno i servizi caritatevoli a loro
dedicati, mentre le esigenze non cambiano e, anzi, sono aggravate dal caldo
torrido del periodo.
Chiediamo, prima delle
vacanze di ricordarti anche di loro e, se credi, di aiutarli sostenendo il
nostro servizio con una donazione:
I POVERI AL CENTRO - iban
IT89U0301503200000003644107
8)
RACCONTARE IL LAVORO:
Tredicesima edizione
del Premio Marco Rossi.
Nel corso dell'anno si
affiancheranno una nuova associazione "Raccontare il lavoro" e un
omonimo sito destinato tra l'altro a raccogliere i numerosissimi materiali che
via via hanno partecipato al concorso nato nel 2010 per valorizzare chi,
attraverso il mezzo radiofonico e il racconto audio, ha saputo raccontare con
originalità il mondo del lavoro, spesso ignorato dai grandi media.
Quest'anno il premio si apre e coinvolge
esplicitamente quanti sono impegnati nel formato podcast, diventato uno spazio
privilegiato per storie inedite e voci alternative.
Il concorso è rivolto a servizi, reportage,
documentari, inchieste radiofoniche e podcast capaci di esplorare
il tema del lavoro in tutte le sue forme: precario, stabile, nero, migrante,
giovanile, femminile, scomparso o reinventato. Il lavoro come dignità, fatica,
identità. Una narrazione libera, tesa a dare voce a chi lavora,
a chi non lavora, a chi resiste, a chi lotta per i diritti e l'uguaglianza.
Il Premio, aperto anche a lavori
inediti, mette in palio questi riconoscimenti:
a) Iscrizione ad ASSIPOD - Associazione
Italiana Podcasting per il terzo e secondo classificato;
b) Premio in denaro di 1.000 (mille)
euro per la migliore opera sonora in assoluto. La serata conclusiva e la
premiazione dell’edizione 2025 si terranno a Roma giovedì 18 dicembre presso la
Casa del Podcast (Via Lazzaro Spallanzani, 1 all’interno di Technotown a Villa
Torlonia).
Nell'occasione verranno presentati
ufficialmente sia l'associazione che il portale “Raccontare il lavoro”,
illustrandone nello specifico contenuti e finalità.
La giuria del Premio, presieduta da
Marino Sinibaldi, è composta da Daniele Biacchessi, Carlo Ciavoni, Altero
Frigerio, Silvia Garroni, Anna Maria Giordano, Andrea Giuseppini, Antonio
Longo, Piero Pugliese, Emiliano Sbaraglia.
Il testo completo del bando è reperibile sulla pagina https://www.facebook.com/share/1Fh4LigsmC/
9)
SOS CURE PALIATIVE
In Italia, ogni anno, più di 500.000 persone
ricevono questa diagnosi. Solo 1 persona su 4 accede alle cure palliative
di cui avrebbe bisogno.
Per i
bambini la realtà è ancora più dura: solo 1 su 5 riceve le cure
adeguate. Ci sono solo 8 hospice pediatrici in tutta
Italia. Otto, Gaia.
Questi
dati ci ricordano che mentre le cure dovrebbero essere un diritto, sono
ancora un privilegio.
Quest’anno
ci siamo posti un obiettivo importante: garantire 145.000
giornate di assistenza, il 10% in più rispetto allo scorso
anno. Parliamo di un supporto concreto: visite mediche, consegna di farmaci,
assistenza domiciliare e ricoveri in hospice per oltre 300 pazienti al giorno.
Ora siamo
a metà anno e, per poter pianificare con serenità i prossimi 6 mesi, abbiamo
bisogno di 169 nuovi donatori regolari entro il 30 giugno.
Raggiungere
questo obiettivo significa garantire cure palliative di qualità, rafforzare le
cure domiciliari e potenziare i servizi di supporto per i caregiver:
Non si
tratta di trasformarsi in eroi ed eroine.
Significa assistere, curare, ascoltare anche
quando dalla malattia non si può più guarire.
10)
MARCIA DELLA PACE:
Insieme alla Marcia
PerugiAssisi
Aiutaci a organizzare
l’Assemblea dell'Onu
dei Popoli
Immagina tutte le
persone
vivere insieme in pace
Il mondo è in
guerra.
Per fermare questa
corsa verso l’inferno servono una visione e una strategia. L’Assemblea
dell’Onu dei Popoli sarà l’occasione per costruirla insieme.
L’Assemblea -che
precederà la Marcia PerugiAssisi del 12 ottobre- è un originale
incontro della società civile mondiale che si oppone a tutte le
guerre, alla corsa al riarmo, alla crescita delle ingiustizie, delle
disuguaglianze, dell’autoritarismo e alla distruzione del diritto
internazionale democratico. E che vuole costruire l’alternativa.
4 giorni a Perugia, dal 9
al 12 ottobre 2025.
10 grandi incontri
internazionali:
1. Immagina tutte le
persone vivere insieme in pace
2. Disarmare le parole
per disarmare le menti per disarmare la terra
3. Facciamo la pace e le
paci
4. Fermiamo la corsa al
riarmo
5. Difendiamo e salviamo
l’Onu: è la nostra casa comune
6. Chiediamo giustizia
per il popolo palestinese (e non solo)
7. Difendere, salvare e
curare i rifugiati e i migranti
8. Costruiamo l’Economia
di Francesco
9. Per un’Europa di pace
10. Trasformiamo il
futuro
Un’Assemblea aperta e
inclusiva, accompagnata da altri 3 grandi incontri:
·
l’Assemblea dei Dottorandi e delle Dottorande per la pace
·
il Meeting Nazionale delle Scuole di Pace
·
l’Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.
Un grande cantiere di
pace per costruire una coscienza, una cultura e una politica di pace. Una pace
vera!
Partecipa anche tu!
La pace ha bisogno
anche di te,
del tuo impegno, della
tua energia e della tua intelligenza
Per aderire alla
MARCIA:
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/#aderisci
11)
ESTATE ROMANA:
Parte anche la IV^ edizione di " Restate in
XIII", quest'anno arricchita
-
da
10 serate di Arena Cinema che si terrà a
Borgo Ticino - dal 1 al 10 luglio alle ore 21.00 - con una
programmazione che potrà accontentare adulti e famiglie
-
e
da 5 serate a Villa Carpegna - dal 29 luglio al 2 agosto - con concerti e
spettacoli di varietà.
Entrambe le iniziative ad ingresso libero
Per vedere le programmazioni: https://www.facebook.com/associazionesentieripopolari/?locale=it_IT
Tante altre iniziative al
ROMA BORGATA FESTIVAL DIFFUSO:
https://www.romaborgatafestival.it/
12)
GUARDIA MEDICA PEDIATRICA:
Nei fine settimana molte
famiglie Italiane , a causa della mancanza della guardia
medica pediatrica in quasi tutte le regioni , quando hanno bisogno di
assistenza per i loro bimbi sono costrette a rivolgersi a medici in
strutture a pagamento o ad intasare i pronto soccorsi pediatrici con accessi a
rischio di inappropriatezza.
Nel nostro paese i Presidi Pediatrici di Alta
Specialità ricevono così tante richieste di visite e di ricoveri che
spesso hanno lunghissime liste di attesa. Tutto questo provoca
notevoli disagi e preoccupazioni alle famiglie oltre a ricoveri di minori in reparti
non pediatrici.
Petizione per la GUARDIA MEDICA PEDIATRICA
NEL WEEKEND PER MIGLIORARE I PERCORSI DI CURA DEI BAMBINI:
13)
ZALAB - CORSO:
Torna la Scuola
Nazionale di Video Partecipativo e Cinema Documentario di ZaLab – 7ª edizione
Le iscrizioni sono aperte!
5 weekend
residenziali a Montesole (BO), nel cuore dell’autunno, per scoprire come il
cinema può diventare pratica collettiva, strumento politico, possibilità di
racconto e trasformazione.
Che tu sia filmmaker,
operatrice sociale, studente, educatrice o semplicemente qualcuno che sente il
bisogno di raccontare, partecipare, costruire relazioni… questo percorso è per
te.
Iscrizioni aperte fino al 12
agosto 2025
Sono
disponibili borse parziali di partecipazione
Vuoi saperne
di più? Partecipa al webinar di presentazione →
Martedì 1
luglio 2025, ore 18.00–19.30
Per
info: scuola@zalab.org
14)
KARAWANFEST:
dal 9 al 16 luglio, il KarawanFest,
la festa di cinema, commedie e culture che da 13 edizioni porta nel cuore della
periferia est storie di vita, trasformazione e incontro. L’appuntamento è al
Parco Giordano Sangalli (Tor Pignattara) con ingresso gratuito fino a
esaurimento posti.
Il tema di quest’anno è “Mutazioni”: un
invito a riflettere sui cambiamenti sociali e culturali contemporanei
attraverso il linguaggio del cinema. Il festival propone ogni sera un doppio
programma di cortometraggi e lungometraggi internazionali, tutti in anteprima
italiana o romana, con proiezioni in versione originale sottotitolata.
La manifestazione è realizzata in
collaborazione con CSV Lazio, mentre “Reti Solidali” è media partner.
In programma:
·
Concorso cortometraggi (ogni sera alle
ore 20:30)
·
Concorso lungometraggi (alle ore
21:00), con opere da Bangladesh, Francia, Libano, Cina, Ghana, Italia, India e
altri paesi
·
Incontri con registi e ospiti internazionali, Q&A, talk e
presentazioni di libri
Tra gli eventi
speciali:
·
9 luglio, ore 19:00 – Incontro con Pietro
Grasso sul tema mafia e antimafia a fumetti
·
11 luglio – Dialogo con Renata
Pepicelli, Annalisa Camilli e Phaim Bhuiyan sul
vivere “né Oriente né Occidente”
Info: info@karawanfest.it
15)
PREMIO ALL’ALTRUISMO:
L’Associazione
per le Unità di Cura Continuativa “Moby Dick ODV” annuncia
la terza edizione del Premio
Nazionale all’Altruismo “Renzo Restuccia”, un’iniziativa
dedicata alla valorizzazione dei gesti di solidarietà, gratuità e cura del
prossimo.
Il Premio nasce per raccogliere e dare
visibilità a storie di altruismo quotidiano provenienti da tutta Italia, che
rappresentino esempi autentici di dono, attenzione e generosità.
Le segnalazioni potranno essere inviate fino al 29 settembre 2025.
L’edizione 2025 vedrà anche la partecipazione
dell’APS “QuadraCoro”, in
un’iniziativa che unisce testimonianze, musica e comunità.
Il riconoscimento è intitolato alla memoria di Renzo
Restuccia, figura profondamente amata da entrambe le associazioni
promotrici, ricordato da tutti come “un Buono”: persona gentile, disponibile e
sempre attenta all’altro, capace di lasciare un segno concreto e affettuoso in
ogni relazione.
Per inviare una segnalazione di una persona da
premiare per il suo altruismo o gesti di solidarietà contatta direttamente Moby
Dick ODV scrivendo a: moby-dick@tiscali.it
16)
APERTI PER FERIE:
Torna la campagna dell’Auser “Aperti per
ferie” rivolta agli anziani per aiutarli a vivere questa
stagione dell’anno bella ma molto faticosa in modo sereno, ma soprattutto non
da soli. Sul sito Auser (www.auser.it nell’area dedicato alla campagna “Aperti
per ferie”, sarà possibile consultare la sezione “Dalla A alla Z – Le iniziative degli enti locali e
del volontariato contro l’emergenza caldo”. Un elenco,
costantemente aggiornato e in ordine alfabetico, di quanto i comuni insieme al
mondo del volontariato hanno messo in campo per fronteggiare l’emergenza caldo:
call center, numeri verdi, monitoraggio degli anziani fragili, servizi a
domicilio, attività ricreative in centri climatizzati e tanto altro ancora.
Si può inoltre scaricare la Guida Auser per
vivere l’estate sereni, sicuri e informati.
«Auser non si
ferma d’estate e con la sua rete di prossimità è vicino ai cittadini più deboli
e fragili – sottolinea il presidente nazionale Domenico
Pantaleo. –
Siamo in campo con i nostri volontari e la nostra rete sul territorio, ma le
richieste che ci giungono sono tantissime ed abbiamo bisogno di volontari per
poter dare una risposta a tutti. Più volontari disponibili potrebbero
consentirci di rispondere in maniera ancora più capillare a tanti anziani che
specie in estate soffrono ancora di più la solitudine, la mancanza di servizi
primari e anche il caldo.
Essere comunità solidale significa in
estate, quando le città si svuotano, garantire felicità, opportunità di svago e
assistenza per chi vuole continuare a vivere una vita piena e significativa».
Trova la sede
Auser più vicina a te: https://auser.it/contattaci/
17)
SOS GATTINI:
Jovanotti lancia un appello per
l'adozione di un nutrito gruppo di splendidi gattini che sono al momento
affidati alle cure del veterinario Alberto Brandi. La situazione
all'ambulatorio è al collasso e Jovanotti, amante di tutti gli animali, non si
è tirato indietro alla richiesta dell'amico Brandi.
https://youtu.be/yvxVrX2TSRM?si=GJUmR95uzxZF2FiV
Studio veterinario
Brandi: 0575 658464
Sei nel bene ovunque sei
Sei nel bene più grande
che è possibile avere
apri la mano e chiudila
ogni attimo è pieno:
una signora spinge una valigia nel treno,
il cielo fuori è un velluto grigio
decidi che il prossimo minuto
è la tua fortuna
Sta arrivando, accoglilo
dagli il benvenuto
Franco Arminio
BUONA
VITA
Lo spirito di
gratuità
che muove Fatti Mail implica che chiunque abbia ricevuto (o riceva) ospitalità lo
faccia in spirito di condivisione dell'idealità solidale accettando di essere parte di uno spazio in cui la comunicazione sia
tanto un dire quanto un ascoltare. La solidarietà ha infatti
necessariamente due direzioni quella del chiedere e quella dell'offrire. Se non
sono entrambe vissute ed accolte non potrà esserci spazio di solidarietà.
Nei fatti - e nelle mail -
questo significa accettare:
- che
il proprio indirizzo e-mail entri nella mailing list di Fatti Mail (che non ne
farà uso alcuno al di fuori della spedizione della newsletter 1 volta al mese)
- ed
essere disponibili a leggere i bollettini che si riceveranno con la stessa
solidarietà che si è sperato altri abbiano messo in gioco leggendoci