Fatti Mail
Affezionata piccola grande famiglia di Fatti Mail
Nessuno ha
alcun merito per essere nato dove è nato
Ma se questa
nostra nascita dovesse porci al riparo da guerre, da carestie, da regimi
totalitari, da persecuzioni per un'idea, un principio, una scelta, un
genere, una fede… spetterà a noi - che non dobbiamo combattere o fuggire per
garantirci la sopravvivenza - assumere comportamenti (e responsabilità) che
possano introdurre anticorpi in questa nostra storia.
Perché se
il mondo è globale, ciò che accade in una qualsiasi parte di questo pianeta altera
la salute dell’ intero organismo “mondo”.
Quando una
qualunque malattia colpisce una parte del corpo ad ammalarsi non è
semplicemente quella parte … ma l’intero corpo.
"Le
guerre che infestano il nostro tempo segnalano il collasso della Legge della
parola. Senza quella Legge la convivenza tra gli uomini si trasforma in furore
aggressivo." (Massimo Recalcati)
Il male non
è (solo) quello tremendamente rumoroso delle guerre o dei conflitti (di
qualsivoglia forma o entità) è anche, soprattutto, quello silenzioso e
pericolosissimo dell'assuefazione e dell'indifferenza.
Che da
sempre sono le condizioni che permettono al male di infiltrarsi ovunque …
e crescere indisturbato.
il male
trasforma lo sguardo
il male
rende impermeabili di fronte alla disperazione altrui anche quando ti passa
accanto
il male - per
moltiplicarsi - si adopera per rimuovere il dolore dalle nostre coscienze così
da non turbare il nostro sonno, che per lui, vale molto di più delle vite e
delle veglie degli afflitti e delle vittime …
il male ci
illudiamo di averlo scampato perché abbiamo imparato bene come fare a non
vederlo ma c'è … ed è nostro quanto è altrui: male senza riscatto né
redenzione.
Perché il
male o lo combatti o ne sei complice
"L’opposto dell’amore non è l’odio,
è l’indifferenza.
L’opposto della giustizia non è l’ingiustizia,
ma l’indifferenza.
L’opposto della pace non è la guerra,
ma l’indifferenza alla guerra.
L’opposto della vita non è la morte,
ma l’indifferenza alla vita o alla morte"
(Elie Wiesel)
Essere (sempre) vigili,
essere consapevoli …
Essere anticorpi.
…perché il male, come il
bene, è generato da scelte,
dalle più piccole alle più
grandi
scegliere di aprire gli
occhi
scegliere di “ascoltare”
scegliere da che parte stare
… comunque scegliere …
g.s.
ISTRUZIONI PER L’USO di Fatti Mail :
Fatti Mail non ha l’obbiettivo di crescere numericamente ma di crescere
nella fiducia reciproca, per questo si espande solo per “gemmazione”. Si
può entrare a far parte della rete solo per conoscenza diretta e personale con
chi sia già parte della rete (riceva regolarmente la newsletter).
Perché una richiesta sia ospitata (che riguardi una persona, una situazione o un’iniziativa) deve essere
inviata all’email – gaia.fattimail@gmail.com – da chi sia già parte della rete e presentata/raccontata direttamente
nel testo (della mail).
-
NO pdf,
-
NO locandine,
-
NO WhatsApp
- NO CV
1) Il BLOG è aggiornato
costantemente. Nella colonna di destra alle voci SOS o IN
PRIMO PIANO sono inserite sempre nuove iniziative o richieste solidali
2) Sempre nella colonna di
destra del BLOG c'è una finestrella
"CERCO … TROVO
…"
basta digitare una parola
chiave e appariranno tutte le volte in cui, in una qualunque
Fatti Mail degli ultimi, sia stata citata quella parola può essere
un'utile strumento di prima ricerca (ovviamente poi c'è sempre l’ archivio!)
AVVISATE LE PERSONE DA VOI SEGNALATE
- DI CUI FORNITE SOLO UN NUMERO DI TELEFONO - CHE POTREBBERO RICEVERE
TELEFONATE IN CUI SI FARA’ RIFERIMENTO A Fatti Mail … è importante aiutare due persone
estranee a superare il disagio iniziale … Considerate che
l’espandersi di Fatti Mail se da una parte aumenta i lettori (e le opportunità
di risposte solidali) dall’altra estende anche al di fuori delle spedizioni di
Fatti Mail via e-mail la possibile lettura del bollettino. Chiedete quindi a
chi vi chiami o vi contatti come sia venuto a conoscenza della vostra richiesta,
regolandovi conseguentemente.
BUONA LETTURA :
Le richieste legate alla ricerca di lavoro - oggi come
sempre - chiamano tutti coloro che vogliano “essere” solidali a “fare” un gesto in più: una lettura
approfondita, un passa parola, un’attenzione particolare alle offerte che possa
capitarci di leggere. Non sono bigliettini attaccati ad una bacheca …
sono amici, persone che stanno portando un peso – diverso ma gravoso in ogni
caso – e chiedono il nostro sostegno … per non restarne schiacciati. Grazie
1)
SOS LAVORO:
Criselda cerca lavoro
come collaboratrice domestica o lungo orario
o part time tutti i giorni, è brava ed ha
esperienza.
Per info e contatti è
possibile parlare con sua cugina Jona, che parla bene italiano
Jona e Criselda sono
filippine (conosco Jona che mi ha chiesto aiuto con FattiMail)
Jona: gaia.fattimail@gmail.com,
2)
SOS LAVORO:
Mi chiamo Maria Cristina, sto nuovamente
cercando lavoro come badante lungo orario o sostituzione domeniche e giovedì o
anche full time.
Ho esperienza da 15 anni. Sono
referenziata (su richiesta posso mettere in contatto con precedenti datori di
lavoro)
Non ho fatto studi infermieristici ma so
fare intramuscolare, sottocutanee, cambio sacchetta catetere, so manovrare
flebo e port, aspirazione tracheotomia, cambio sacchetta stomia, alimentazione
peg. Non posso sollevare persone o pesi, causa interventi subiti alla mano
destra, che funziona ma non ho piu forza. Non sono una colf, non mi occupo
delle pulizie domestiche, sono al contrario attenta e precisa nell’ attenzione
e cura della persona che assisto.
Attualmente le mie disponibilità sono
giovedì domenica e se serve anche il sabato
Maria Cristina gaia.fattimail@gmail.com,
3)
SOS OFFERTA LAVORO:
Salve
Cercasi onicotecnica
anche prima esperienza
contratto a tempo
indeterminato
Contattare Nails &
Colors - Claudia xxxx
Grazie
Cristina gaia.fattimail@gmail.com,
4)
REGALIAMO GIOCHI:
Buongiorno, essendo in
procinto di traslocare, doniamo giochi da tavolo adatti sia a bambini che ad
adolescenti, completi ed ancora in ottimo stato.
Chi fosse interessato può contattarmi al n. o anche via mail al seguente indirizzo: gaia.fattimail@gmail.com,
Grazie
Cinzia
5)
IL SUDARIO:
Mobilitazione: “Il sudario” promossa da Tomaso
Montanari indetta per sabato 24 maggio con l’esposizione di drappi bianchi in segno di solidarietà con le vittime
palestinesi e per chiedere la fine dei bombardamenti dell’esercito israeliano
nella striscia di Gaza e in Cisgiordania.
Lenzuola bianche possono essere appese alle finestre o postate sui propri
spazi social.
“Siamo di fronte a crimini di guerra contro la popolazione civile
palestinese, con oltre 20.000 bambini uccisi dalle bombe sulle case, sulle
scuole, sugli ospedali, sui campi profughi, sulle sedi di giornali e
televisioni. Si è arrivati perfino ad affamare la popolazione palestinese e si
progetta la deportazione di massa.
Bisogna far cessare il fuoco immediatamente e
permettere l’ingresso degli aiuti umanitari. Il Governo Italiano e l’unione
Europea che sono stati fino ad ora silenti di fronte a quel genocidio devono
assumere una decisa azione diplomatica per imporre la pace affermando l’idea di
due popoli in due stati liberi che possano vivere pacificamente.
Il primo passo deve essere il riconoscimento dello Stato Palestinese”
Domenico Pantaleo
https://www.instagram.com/reel/DJ6hjT2ilnK/?igsh=NmhianM4dGFyMjhv
Tomaso Montanari è uno storico dell'arte e saggista italiano, rettore
dell'Università per stranieri di Siena dal 2021
Manifestazione: Sabato 24 maggio ore 11,00 P.zza s.
Croce in Gerusalemme, ognuno con un lenzuolo bianco
6)
NON SOLO CARCERE:
La Compagnia della
Fortezza è stata fondata 35 anni fa da Armando Punzo ed è la più importante e
innovativa delle compagnie teatrali nate nei penitenziari italiani.
I componenti della
Compagnia arrivano da Nord e Sud Italia, Albania, Romania, Ucraina, Serbia,
Nordafrica, Africa subsahariana, hanno età e storie diverse.
L’impegno per il
teatro riesce a riscattare vite
difficili ed errori per cui stanno scontando pene anche molto lunghe. Proprio
per questo i loro volti e i loro corpi donano al teatro una verità dirompente.
Non sono carcerati che fanno gli attori, ma veri attori che vivono in carcere. «Il
teatro di Armando Punzo, nato in un luogo speciale con attori speciali, è
soprattutto arte» (Roberto Cicutto, presidente della Biennale)
Per mettere in scena ogni
nuovo spettacolo hanno bisogno di sostegno perché dal carcere non arrivano
fondi adeguati.
AL VIA LA CAMPAGNA
CROWDFUNDING A SOSTEGNO DEL NUOVO SPETTACOLO DELLA COMPAGNIA DELLA FORTEZZA
CENERENTOLA – L’Arte,
la Scienza e la Conoscenza
La Compagnia della
Fortezza dal 25 luglio al 1 agosto 2025 torna in scena con una riscrittura di
“Cenerentola”: un viaggio attraverso arte, scienza e sapere, alla scoperta di
figure che ci insegnano a guardare oltre il reale.
Un progetto ambizioso
nato dentro le mura del Carcere di Volterra.
Una “macchina scenica
dell’incanto”. Scenografie, costumi e oggetti di scena, pensati, disegnati ed
elaborati per creare giganteschi tableaux vivant in continuo mutamento.
PER REALIZZARE
QUEST’OPERA ABBIAMO BISOGNO DEL VOSTRO SUPPORTO!!!
La campagna
crowdfunding sarà attiva dal 9 MAGGIO fino alla mezzanotte del 1 AGOSTO 2025...
come nella fiaba... sul portale di PRODUZIONIDALBASSO:
https://www.produzionidalbasso.com/project/compagnia-della-fortezza-cenerentola/
Nella pagina troverete
numerose ed esclusive ricompense pensate e realizzate appositamente per tutti i
sostenitori!
SOSTENETE IL NOSTRO
PROGETTO, PARTECIPATE, CONDIVIDETE E PASSATE PAROLA!
Grazie, grazie,
grazie!!!
#Cenerentola2025
#CompagniaDellaFortezza #Crowdfunding
7)
4 PASSI SOLIDALI:
DOMENICA
25 MAGGIO -
ore 10:30
PASSEGGIATA SOLIDALE
ALLA SCOPERTA DEL PARCO DI VEIO
Il Parco Archeologico di Veio, situato ai
confini settentrionali di Roma, all’interno dell’area naturale protetta del
Parco Regionale di Veio, svela sin dalla sua ubicazione lo stretto legame che
storicamente caratterizzò i rapporti tra la grande città etrusca e Roma. L'area
archeologica conserva monumenti di rilievo come il Santuario
etrusco dell’Apollo (o santuario di Portonaccio, dal nome della località),
situato nelle vicinanze della Mola di Isola Farnese immerso in un contesto
paesaggistico di forte suggestione, connotato dagli elementi naturali che anche
in antico caratterizzavano il luogo.
L’iniziativa avrà due diversi momenti:
- una
camminata nell’area del Parco. Il percorso è facile e adatto a tutti. Terminerà
prima dell'ora di pranzo
- un
momento di approfondimento guidato della zona archeologica
E' richiesta
una quota di partecipazione solidale di € 15
Tutte le info verranno fornite al
momento della prenotazione
Prenotazione
obbligatoria: segreteria@
tutto il ricavato sara’ interamente
destinato ai progetti di alfabetizzazione e formazione professionale in Burkina
Faso
ed a sostenere l’attivita’di
formazione e cure mediche portate avanti dalla dott.ssa chiara castellani in Congo
GRAZIE!
8)
UN PASTO A GAZA:
Condividi un pasto con
le famiglie di Gaza
I pasti condivisi
permetteranno di fornire pasti caldi, cibo pronto da mangiare, pacchi alimentari
ogni mese, aiuti in denaro e integratori alimentari alle famiglie palestinesi
che si stanno ricostruendo una vita.
La
guerra ha privato la popolazione di Gaza dell'accesso sicuro a cibo, acqua,
casa e istruzione. Oltre due milioni di persone dipendono ora completamente
dall'assistenza alimentare. Molte di queste hanno anche perso la casa e il
lavoro.
https://sharethemeal.org/it/campaigns/palestine11
9)
SOS TERRA SANTA:
A maggio si festeggia
la festa della mamma
in Terra Santa
festeggiare è molto difficile: il nuovo piano di occupazione della Striscia
getta su una Gaza ormai distrutta l’ombra della tragedia. Anche dove la
guerra non arriva esplicita e diretta, le conseguenze pesano sulla popolazione
come pietre.
In una situazione di
emergenza divenuta ormai norma, è fondamentale aiutare le persone a ritrovare
una dimensione personale attiva: ritrovare la propria identità e la
propria dignità, e soprattutto ritrovare la speranza.
Abbiamo dato vita ad
un laboratorio di candele che ha cambiato la vita di molte donne, grazie
alla possibilità di avere uno stipendio, si è aggiunta la riscoperta di un
valore personale lavorando per le proprie famiglie e figli, ma soprattutto
per sé, le donne sentono di avere ritrovato una nuova dignità.
E’ possibile sostenere
questo laboratorio così che possa essere ampliato per aiutare altre donne a ricostruire una vita
nuova e una nuova coscienza di sé.
Ognuno può essere un
ponte tra il piccolo laboratorio di candele e le donne di Betania: permettendo alle artigiane di continuare
a lavorare, e prendere per mano tutte le donne che ancora non riusciamo a
sostenere.
Con bonifico bancario
Pro Terra Sancta Network
Banca Popolare Etica
IBAN:
IT 04 U 05018 01600
000017145715
BIC/SWIFT:
ETICIT22XXX
Causale:
25-EM-BETANIANARDO-25413
Tutte le donazioni a
Pro Terra Sancta sono deducibili o detraibili in fase di dichiarazione dei
redditi. Scopri come fruire dei benefici fiscali concessi dalla legge
Pro Terra Sancta promuove
progetti di recupero, assistenza e aiuto nelle emergenze nei territori della
Terra Santa in Medio Oriente.
https://www.proterrasancta.org/it
10)
CURARE I BAMBINI
Il prossimo sabato 7 giugno, torna la festa più
colorata dell’anno: KIM e i colori del mondo.
Noi tutti, insieme ai bambini e alle loro mamme, vi aspettiamo dalle 16.30 alle
22.30 in Via di Villa Troili 46, per trascorrere insieme un pomeriggio di
animazione e divertimento per i più piccoli e a seguire, cena con piatti dal
mondo e tanta buona musica!!
dalle 19:30 cena insieme a noi: contributo adulti €20 bambini €10
novità 2025: piatti dal mondo con gli chef de "Il mio
ristorante"
info e prenotazioni entro il 3 giugno 2025:
segreteria@associazionechim.it
06/6651 4479
musica dal vivo con il duo acustico “il contrario di uno”
ore 21:30 estrazione lotteria solidale
tutto è ricavato della serata sarà destinato alle cure dei bambini
e alla gestione del centro di accoglienza
Cura, accoglienza e tutela gratuite per bambini
malati e in povertà. A Roma, da tutto il mondo.
In tanti Paesi del mondo troppi bambini malati non hanno
alcuna speranza di vita.
Lavoriamo ogni giorno per garantire il diritto alla salute e
alla vita ai bambini gravemente malati e in difficoltà, sostenendoli e
ospitandoli nel nostro centro di durante il periodo di permanenza in Italia.
Ma, prima ancora, organizziamo il loro viaggio predisponendo tutti i documenti
e quanto necessario per l’arrivo a Roma.
La formazione al volontariato e la sensibilizzazione sono parte integrante del
nostro impegno.
https://www.associazionekim.it/
11)
DECENNALE LAUDATO SI’:
sabato 24 Maggio DECENNALE
ENCICLICA LAUDATO SI
ore 9,00
appuntamento al largo Cesidio
de Fossa accoglienza iniziale
ore 9,30
per chi lo desidera passeggiata in
bicicletta o in alternativa si va al rifugio verde presso la tenuta di Dragone
in via Dragone 525 per una breve esplorazione dell'argine del Tevere
ore 10,30
testimonianze letture brani musicali
ore 13,00
ristoro a cura dei partecipanti
14,30
laboratori ludico scientifici e
psicomotori a cura di humus Sapiens Act
16,30
Intermezzo musicale
ore 17,30
conclusione con il Cantico delle
creature
partecipazione gratuita
12)
LE MIGRAZIONI VISTE DAL FUTURO
5 giugno ore 21,00
Uno spettacolo
multimediale di e con Gabriele Del Grande – prodotto da Zalab
Cent’anni fa non esistevano visti né passaporti. Oggi sui fondali del
Mediterraneo giacciono i corpi di cinquantamila migranti annegati lungo le
rotte del contrabbando. Come siamo arrivati fin qua? E, soprattutto, come ne
usciremo? Gabriele Del Grande ci accompagna in un viaggio per immagini e parole
tra la storia e il futuro delle migrazioni in Europa per provocarci con una
visionaria proposta. L’autore, da solo sul palco, accompagna il racconto con la
proiezione di fotografie e video d’archivio di un intero secolo di storia. (Maggiori info qui)
Evento speciale in preparazione della Festa di Casa Betania
Via delle Calasanziane 12 – Roma
(Per il programma completo della Festa clicca
qui)
L’evento è a
ingresso libero ma è richiesta la prenotazione tramite modulo da compilare qui
sotto. Si raccomanda la puntualità. L’evento si svolgerà all’aperto e avrà la
durata di circa 90 minuti. La prenotazione non garantisce il posto, ma il
giardino è ampio, c’è posto per tutti!
https://www.coopaccoglienza.it/il-secolo-e-mobile-5-giugno-2025/
13)
COS’E’ UN CONDOMINIO SOLIDALE?:
La Collina del Barbagianni è un condominio solidale di Roma
appena dentro il GRA, a margine tra città e campagna, nato nel 2010 dal
desiderio di alcune famiglie di condividere di più la propria vita. Ex azienda
agricola, gli spazi sono stati riqualificati negli anni di autocostruzione
condivisa, con sperimentazione in legno, paglia e terra cruda. Ci sono spazi
riservati alle famiglie e spazi condivisi, aperti al territorio.
Le aree esterne accolgono orti urbani, arnie di api, pollaio,
spazi di lavoro, laboratorio di pittura (Closlieu Grani di Colore) e
laboratorio di riuso e artigianato creativo (Versi di Legno).
La vita quotidiana delle famiglie, in un patto di mutuo
aiuto, tra apertura, accoglienza, condivisione, convivialità, cassa comune, ha
permesso di sperimentare una vita felice, generare progetti, speranze e vitalità
territoriale, accogliere persone in cerca di solidarietà e nuovi percorsi di
vita. Abbiamo ricevuto uno spazio anonimo; oggi è un
luogo di senso
E’ possibile visitarlo e conoscere questa esperienza più da
vicino:
Orari
24/05/2025 10:00 alle 14:00
31/05/2025 10:00 alle 12:00
Via di Casal Boccone, 208
Mezzi pubblici
Metro:
Bus: 435
Max 30 persone per volta
Durata: 50 min.
Accesso: con prenotazione su sito Open House Roma e rush line
https://www.openhouseroma.org/sito/la-collina-del-barbagianni-condominio-solidale
14)
DA VICINO NESSUNO E’ NORMALE:
L'iniziativa "Da vicino nessuno è normale" è
spesso associata alla frase di Franco Basaglia, "Da vicino nessuno è
normale", che simboleggia l'idea che non esiste una "normalità"
assoluta e che tutti, in qualche modo, hanno le loro peculiarità. L'obiettivo finale è quello di promuovere una cultura più
inclusiva e accogliente, in cui la diversità non sia vista come un problema, ma
come un valore.
NVR Cinema, in collaborazione
con l’Associazione Teatro Patologico fondata da Dario
D’Ambrosi, annuncia la rassegna cinematografica “Da vicino nessuno è
normale”, in programma dal 19 maggio al 9 giugno presso il Cinema
Adriano di Roma. Tre appuntamenti che porteranno sul grande schermo film
scritti e diretti da D’Ambrosi, con la straordinaria partecipazione di attori
disabili provenienti dal Teatro Patologico.
L’iniziativa intende
promuovere l’inclusione sociale attraverso l’arte, valorizzando un percorso
artistico e umano che da oltre trent’anni trova nel Teatro Patologico uno
spazio di espressione per persone affette da disabilità psichica. Fondato nel
1992, il Teatro Patologico è diventato un punto di riferimento nazionale
per l’intersezione tra arte e salute mentale, offrendo nuove prospettive
sul modo di fare teatro e contribuendo concretamente al benessere di migliaia
di famiglie coinvolte.
La rassegna si apre lunedì
19 maggio con il film “Io sono un po’ matto e tu?”, un’opera
corale che vede la partecipazione di nomi noti del panorama cinematografico
italiano: Claudia Gerini, Claudio Santamaria, Vinicio Marchioni, Edoardo Leo,
Marco Bocci, Stefano Fresi, Stefania Rocca e Raoul Bova.
Il secondo
appuntamento è previsto per lunedì 26 maggio con la proiezione de “L’uomo
gallo”, interpretato da Celeste Moratti, Luca Lionello, Alberto Di
Stasi, Carla Chiarelli, Lorenzo Alessandri e altri attori provenienti dalla
compagnia del Teatro Patologico.
L’ultimo appuntamento
è in programma lunedì 9 giugno con “Il ronzio delle mosche”,
che vede nel cast Greta Scacchi, Giorgio Colangeli, Marco Baliani, Luca
Calvani, Deni Mendes, Nicholas Vaporidis e Raffaele Vannoli.
15)
DIFENDIAMO LA NATURA:
NO alla Deregolamentazione della Caccia!
Difendiamo la Natura
La nuova proposta di legge:
o Permette la caccia nelle
spiagge, nei boschi, nelle foreste pubbliche e persino nelle aree protette,
mettendo a rischio la sicurezza di chi frequenta la natura: famiglie,
escursionisti, ciclisti, cercatori di funghi, bambini.
o Riduce le aree protette,
invece di aumentarle come richiesto dall’Unione Europea (30% entro il 2030).
o Riabilita pratiche
vietate come i roccoli e i richiami vivi, favorendo bracconaggio e traffico
illegale di fauna selvatica.
o Elimina il ruolo
vincolante dell’ISPRA, ente scientifico imparziale, sostituendolo con organismi
controllati dalla politica e dalle lobby venatorie.
o Autorizza spari notturni
e l’uso di cani in gara anche a caccia chiusa, con gravi danni alla fauna in
riproduzione.
o Trasforma la caccia in
“attività sportivo-motoria”, tentando di legittimarla come strumento di tutela
della biodiversità. Un’assurdità che capovolge la logica, la scienza e la
Costituzione.
o Introduce la possibilità
di cacciare dopo il tramonto e in alcuni periodi di nidificazione
o
La natura non è un campo di tiro.
o
È patrimonio comune, da proteggere per noi e per le
generazioni future. Firma e condividi. Il tempo per fermare questa follia è
ora.
Per firmare la petizione:
16)
UN LIBRO CONTRO L’ANSIA:
Un’amica
di Fatti Mail ci segnala questo libro realizzato da una ragazza che ha
sperimentato il metodo.
Crisi a Colori: Colorare contro l’ansia:
perché risolvere i traumi con un mandala sembra più economico della terapia
Con un
mix di mandala antistress, frasi ironiche e spazi bianchi da riempire con creatività (o
frustrazione),
Crisi a colori è il tuo rifugio mentale quando il mondo diventa troppo
stressante.
Titolo del libro: CRISI A COLORI
È possibile
acquistarlo on line su piattaforme commerciali
17)
PELLEGRINI CON IL PELLEGRINO:
invito alla presentazione del Progetto Sant’Ignazio a
Roma – pellegrini con il pellegrino – per la valorizzazione in permanenza
dei luoghi di Ignazio di Loyola di cui la Fondazione Humanitate ETS è
sostenitrice.
Il progetto, che comprende sito, ebook, audio e nuovi
bessali, “offre la possibilità di conoscere la spiritualità di questi luoghi e
approfondire la conoscenza della persona di sant’Ignazio di Loyola nella sua
quotidianità, nel suo modo di vivere seguendo Gesù. Invita noi lettori e
pellegrini a godere della spiritualità collegata a questi luoghi e, dietro al
passo di Ignazio, desiderare divenire a nostra volta pellegrini di speranza.” (Arturo
Sosa Abascal SJ Superiore Generale della Compagnia di Gesù)
Giovedì 22 maggio ore 17:00 vi attendiamo alla presentazione del progetto presso
la Pontificia Università Gregoriana, in Piazza della Pilotta 4. Prenotazione
obbligatoria dal sito https://www.unigre.it/it/
Venerdì 23 maggio ore 17:00 cammineremo insieme
seguendo il primo pellegrinaggio sui passi di sant’Ignazio di
Loyola: Dall'ingresso a Roma alla fondazione della Compagnia di
Gesù. Ritrovo alla porta del Popolo con arrivo alla Chiesa del SS.
Nome di Gesù. Prenotazione obbligatoria tramite email a info.itinerari.ignaziani@
Sabato 24 maggio festa della Madonna
della Strada ore 21:00 conclusione Reading musicale sugli
scritti di sant’Ignazio di Loyola Chiesa di Sant'Andrea al
Quirinale. Posti limitati
ingresso libero riservato agli iscritti tramite email a info.itinerari.ignaziani@
18) MARCIA DELLA PACE
2025:
Aderisci alla
Marcia PerugiAssisi per la pace e la fraternità
domenica 12 ottobre 2025
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/#aderisci
19)
5 X 1000:
Fatti Mail ha ricevuto moltissime segnalazioni di associazioni che
ricordavano la possibilità di devolvere loro il 5x1000
E’ tempo di 5x1000
E’ tempo di solidarietà
Che siano associazioni che operano sul piano territoriale a noi
vicino o nell’ambito della solidarietà internazionale
Che siano associazioni che si occupino di promozione di diritti o
risposte a bisogni
non perdiamo quest’opportunità di BENE E SOLIDARIETA’
una firma può trasformarsi in speranza e futuro!
20)
SONG-TAABA ONLUS … (associazione
gemmata da Fatti Mail: si occupa di solidarietà internazionale con progetti in Burkina
Faso e Congo)
CENA AFRICANA 2025
SAPORI UNICI, MUSICA e DANZE AFRO, AMICI SORRIDENTI, UN BORGO INCANTANTO, IMMAGINI E RACCONTI DELLA SOLIDARIETA
Nella cornice del
fantastico Borgo di Tragliata - da sempre al fianco delle
attività e dei progetti di Song-Taaba, con passione e solidarietà –
accompagnati dal coro Voices of Freedom …
una serata per
accorciare le distanze e conoscere meglio tutto ciò che, insieme, stiamo
portando avanti in Burkina Faso e in Congo attraverso video e racconti.
QUANDO PARTECIPARE?
Il 17 GIUGNO, dalle 19,00 in poi …
COME PARTECIPARE?
La modalità più
solidale di tutte è …
ORGANIZZARE UN TAVOLO
un TAVOLO di amici …
un TAVOLO di famiglia … un TAVOLO di colleghi … un TAVOLO di genitori di una
classe … un TAVOLO di sportivi … un TAVOLO aziendale … un TAVOLO di tutti
coloro che fanno parte di uno studio professionale … un TAVOLO di buongustai
della solidarietà! Ogni tavolo è da 10 persone (ma anche 8, 9 o da 12...)
Se doveste scegliere
questa possibilità basterà scrivere alla segreteria - segreteria@song-taabaonlus.org - comunicando che venga
riservato un tavolo a vostro nome.
Se non potete
organizzare un tavolo … potete prenotarvi singolarmente, in
coppia, in piccoli gruppi ed allora saremo noi a comporre il vostro
tavolo in modo che possiate passare la serata in ottima solidale compagnia!
PER INFO: segreteria@song-taabaonlus.org
Ho deciso di stare al mondo senza reticenze,
senza risparmio,
la nostra vita nel mondo
può finire ogni giorno
e ogni giorno bisogna prendersi qualche
rischio, tentare qualcosa.
Sono tornato allo spirito che avevo a
vent'anni,
sono pronto per vivere con gioia e coraggio
gli ultimi anni della mia giovinezza.
Vi do questo consiglio: curatevi con la
passione,
non abbiate paura di apparire assurdi,
estremi, inafferrabili.
La morte di chi è libero viene una volta
sola
Franco Arminio
BUONA VITA
Lo spirito di
gratuità
che muove Fatti Mail implica che chiunque abbia ricevuto (o riceva) ospitalità lo
faccia in spirito di condivisione dell'idealità solidale accettando di essere parte di uno spazio in cui la comunicazione sia
tanto un dire quanto un ascoltare. La solidarietà ha infatti
necessariamente due direzioni quella del chiedere e quella dell'offrire. Se non
sono entrambe vissute ed accolte non potrà esserci spazio di solidarietà.
Nei fatti - e nelle mail -
questo significa accettare:
- che
il proprio indirizzo e-mail entri nella mailing list di Fatti Mail (che non ne
farà uso alcuno al di fuori della spedizione della newsletter 1 volta al mese)
- ed
essere disponibili a leggere i bollettini che si riceveranno con la stessa
solidarietà che si è sperato altri abbiano messo in gioco leggendoci