Fatti Mail
Affezionata piccola grande famiglia di Fatti Mail
Non ho mai provato grande simpatia per Halloween
Zucche a parte (ottime sempre)
il resto mi sembra una gran pagliacciata commerciale:
un “giocare” con la paura per arrivare ad esorcizzarla
Invece, a mio sentire, esorcizzarla è l’ultima cosa che bisognerebbe fare.
Viviamo tempi in cui accadono cose terribili che rendono la lettura di un giornale o la visione di un telegiornale qualcosa di seriamente spaventoso, al punto che uno scheletro o qualche mostricciattolo diventano insignificanti se non addirittura ridicoli o peggio offensivi …
Sulla paura bisogna invece interrogarsi (in teoria serve anche a questo)
perché farci i conti ha molto a che fare con la vita e con la libertà oltre che con la morte
La paura può salvarci dai pericoli ma … ad un prezzo …
In nome della sicurezza, dell’essere o del metterci al sicuro, barattiamo un po’ di libertà.
Quella di fare, quella di accoglierci, quella di muoverci, quella di esprimerci, quella del nostro “privato”, quella di scegliere …
Cedere libertà in cambio di sicurezza può portare al paradosso di vivere senza realmente vivere. Cedere libertà in cambio di sicurezza può portare a confondere il vivere con il sopravvivere. Il miracolo delle infinite possibilità, dei “voli” che attraversano spazi sconfinati, con il muoversi su e giù dentro una gabbia.
I mostri peggiori, talvolta, li ospitiamo dentro di noi: pregiudizi, manipolazioni, censure, silenzi, menzogne … mostri che è sempre bene sfrattare prima che arrivino a sottrarci vita e speranze.
“Una delle azioni più rasserenanti e potenti che potete fare per intervenire in un mondo in tempesta è stare in piedi e mostrare la vostra anima.
Un’anima sul ponte nei momenti bui risplende come l’oro.
La luce dell’anima lancia scintille, emette bagliori, fa segnali di fuoco, attizza ciò che è appropriato.
Mostrare il faro dell’anima in tempi oscuri come questi, – essere tenaci e mostrare compassione verso gli altri – sono entrambe azioni di immenso ardimento e grandissima necessità.
Le anime angosciate prendono luce dalle altre anime che sono completamente accese e che la mostrano spontaneamente.
Con questo spirito, spero che scriverete questo sulla vostra parete:
“Una grande nave ormeggiata nel porto è indubbiamente al sicuro.
Ma non è per questo che le grandi navi sono state costruite“
(di Clarissa Pinkola Estes)
g.s.
ISTRUZIONI PER L’USO di Fatti Mail :
Fatti Mail non ha l’obbiettivo di crescere numericamente ma di crescere nella fiducia reciproca, per questo si espande solo per “gemmazione”. Si può entrare a far parte della rete solo per conoscenza diretta e personale con chi sia già parte della rete (riceva regolarmente la newsletter).
Perché una richiesta sia ospitata (che riguardi una persona, una situazione o un’iniziativa) deve essere inviata all’email – gaia.fattimail@gmail.com – da chi sia già parte della rete e presentata/raccontata direttamente nel testo (della mail).
- NO pdf,
- NO locandine,
- NO WhatsApp
- NO CV
1) Il BLOG è aggiornato costantemente. Nella colonna di destra alle voci SOS o IN PRIMO PIANO sono inserite sempre nuove iniziative o richieste solidali
2) Sempre nella colonna di destra del BLOG c'è una finestrella
"CERCO … TROVO …"
basta digitare una parola chiave e appariranno tutte le volte in cui, in una qualunque Fatti Mail degli ultimi, sia stata citata quella parola può essere un'utile strumento di prima ricerca (ovviamente poi c'è sempre l’ archivio!)
AVVISATE LE PERSONE DA VOI SEGNALATE - DI CUI FORNITE SOLO UN NUMERO DI TELEFONO - CHE POTREBBERO RICEVERE TELEFONATE IN CUI SI FARA’ RIFERIMENTO A Fatti Mail … è importante aiutare due persone estranee a superare il disagio iniziale … Considerate che l’espandersi di Fatti Mail se da una parte aumenta i lettori (e le opportunità di risposte solidali) dall’altra estende anche al di fuori delle spedizioni di Fatti Mail via e-mail la possibile lettura del bollettino. Chiedete quindi a chi vi chiami o vi contatti come sia venuto a conoscenza della vostra richiesta, regolandovi conseguentemente.
BUONA LETTURA :
Le richieste legate alla ricerca di lavoro - oggi come sempre - chiamano tutti coloro che vogliano “essere” solidali a “fare” un gesto in più: una lettura approfondita, un passa parola, un’attenzione particolare alle offerte che possa capitarci di leggere. Non sono bigliettini attaccati ad una bacheca … sono amici, persone che stanno portando un peso – diverso ma gravoso in ogni caso – e chiedono il nostro sostegno … per non restarne schiacciati. Grazie
1) SOS URGENTISSIMO CASA:
Chiado aiuto alle amiche ed amici di Fatti Mail
Ne ho urgente bisogno
perché devo lasciare la casa a fine mese.
Ho due figli e mio marito, lavoriamo entrambi, siamo persone responsabili e oneste
Devo lasciare questa casa perché chi vive con noi (altre due persone) litigano molto e in malo modo e i miei figli lo vedono.
Qui paghiamo l'affitto a metà, ma non possiamo più continuare così.
Spero qualcuno possa darmi una mano.
Mi piacerebbe condividere una casa con una persona anziana e vivere come una famiglia.
Siamo persone oneste, laboriose e responsabili.
Non mi interessa dove. Sono disposta a vivere ovunque.
Grazie mille.
Attendo con ansia risposte.
Un saluto.
Ingrir - gaia.fattimail@gmail.com,
2) LEEN CERCA CASA E LAVORO:
Leen è una giovane alla ricerca di collaborazioni su Roma in ambito marketing, analisi dati, turismo, ma anche come hostess, per lezioni / conversazione lingua inglese, baby sitter, realtà nelle quali ha già esperienza.
Ha regolare permesso di soggiorno, è madrelingua arabo, madrelingua ebraico, eccellente inglese, sta imparando l'italiano.
Sta inoltre cercando con il suo compagno italiano, che è uno chef, un piccolo appartamento da affittare.
Per ogni comunicazione potete scrivere ad Antonella Montesi,
Grazie per l'attenzione
3) SOS COLF CONVIVENTE:
Ciao a tutti,
sto cercando una colf convivente per i miei genitori, che abitano in via Cortina d’Ampezzo, Roma. Offro camera e bagno privato, contratto CS, 54 ore settimanali, con domenica libera e un pomeriggio a settimana di sua scelta.
Cerco una persona affidabile, gentile e con un po’ di esperienza nella cura della casa e della persona.
Se conoscete qualcuno interessato o disponibile, vi sarei davvero grata per metterci in contatto
Grazie mille!
Cristina – gaia.fattimail@gmail.com,
4) SOS SUPPORTO DOMESTICO:
Ho una mamma di 93 anni, con gli acciacchi dell'età, ma attiva, sveglia, con difficoltà ad accettare una persona in casa che la "espropri" del suo "regno".
Abbiamo valutato che potrebbe ospitare, e lo farebbe volentieri,
una persona che,
lavorando fuori, torni nel pomeriggio, ceni con lei, si occupi del riordino serale della cucina.
Grazie
Susanna - gaia.fattimail@gmail.com,
5) NON SOLO CASA:
Ho sempre “coltivato” un sogno.
Quello di creare una sorta di piccola comunità formata da chi abiti le due case accanto a quella in cui abito io (per metà settimana). Case che ora devo affittare per poter portare avanti la campagna e l’uliveto.
Queste abitazioni sono a Sacrofano
In passato le casette sono state abitate da persone in fase di cambiamento, che hanno stabilito legami significativi tra loro e con me, per poi trovare la propria strada.
Ora sono in grado di affittare un appartamento di 2 stanze e tra non molto se ne libererà anche un altro. Queste proposte di affitto sono destinate a chi condivida il desiderio di vivere nella natura, lavorando la terra, con momenti di condivisione di spiritualità e cultura. È un modo antico di attraversare il quotidiano.
Nella casa adiacente abito io.
Questa proposta di affitto è indirizzata a chi condivida la proposta di condivisione non solo di vivere nel verde ma anche di prendersene cura insieme, collaborando (per quanto possibile) nel lavoro così come di condividendo momenti di incontro e di cura dello spirito.
Chi fosse interessat@ può contattarmi: Elena, gaia.fattimail@gmail.com,
6) OLIVI DI PACE:
OliviCultura di Pace: sostieni gli olivicoltori palestinesi nella difesa della loro Terra
Dove cresce un ulivo, resiste un popolo.
Sosteniamo gli agricoltori in Palestina nella difesa della terra e dei diritti.
In un contesto sempre più critico per le comunità rurali palestinesi, nasce “Olivi – Cultura di Pace in Palestina”, una nuova alleanza tra olivicoltori del Mediterraneo per rafforzare i legami di solidarietà tra produttori, cooperative e territori.
Questa campagna prende il via in concomitanza con l’inizio della stagione della raccolta delle olive e intende sostenere attivamente la resilienza agricola in Palestina, sempre più minacciata dalla violenza dei coloni e dalle operazioni dell’esercito israeliano.
La raccolta delle olive è un momento cruciale per la vita economica e sociale di migliaia di famiglie rurali. In Palestina l'agricoltura interessa il 60% del territorio e si sviluppa prevalentemente nell'Area C, quindi sottoposte interamente al controllo dell'esercito israeliano.
Le limitazioni all'accesso alla terra e all'acqua rendono sempre più difficile vivere in quest'area, e solo il 10% della popolazione palestinese (circa 300 mila persone) vi risiede. Metà della superficie agricola è dedicata all'olivicoltura e l'industria dell'olio d'oliva costituisce il 25% del reddito agricolo, sostentando circa 100.000 famiglie.
Nel corso della raccolta delle olive del 2024 l'OCHA ha registrato almeno 225 attacchi da parte dei coloni in 82 aree della Cisgiordania, con 171 casi di uccisioni o ferimenti di palestinesi. Più di 2.500 ulivi sono stati bruciati, oltre alla distruzione e al furto di attrezzi agricoli.
La stagione 2025 è iniziata ufficialmente il 15 ottobre e anche quest’anno, ancora prima del suo avvio, si sono già verificati attacchi, intimidazioni e gravi violazioni da parte di coloni israeliani e dell’esercito di occupazione: alberi distrutti, contadini aggrediti e arrestati, accessi negati ai terreni.
Con la tua donazione, puoi sostenere la campagna Olivi-Cultura di Pace, un’azione concreta e collettiva per:
· Monitorare e documentare gli attacchi ai terreni agricoli nelle province di Jenin, Hebron, Ramallah e Nablus, attraverso il lavoro sul campo delle organizzazioni palestinesi
· Ripristinare oliveti danneggiati e piantare nuovi alberi di ulivo, restituendo futuro e dignità alle comunità colpite;
· Rafforzare il mutualismo e il cooperativismo tra gli agricoltori palestinesi, promuovendo la collaborazione e la solidarietà dal basso;
· Pubblicare report di denuncia per sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale sui crimini dell’occupazione israeliana;
· Attivare gemellaggi tra territori rurali del Mediterraneo, coinvolgendo cooperative, amministrazioni locali e società civile nel sostegno diretto alle comunità agricole palestinesi.
Per versamenti su C/C:
Intestatario: ACS ONG
C/O: Banca Popolare Etica
IBAN: IT49I0501812101000011000072
Bic-swift:ETICIT22XXX
Causale: Campagna Olivi Cultura di Pace
Se sei un'associazione, un collettivo o un'amministrazione e vuoi aderire alla campagna (organizzando un'evento di sensibilizzazione, una raccolta fondi ecc) contattaci via mail: olivi-culture-of-peace@acs-italia.it
7) DOCTORS UNDER ATTACK:
Proiezione del documentario “GAZA: DOCTORS UNDER ATTACK”
Il documentario che la BBC si è rifiutata di mandare in onda, svela la deliberata e sistematica distruzione del sistema sanitario della Striscia di Gaza con testimonianze dirette e inchieste giornalistiche, che documentano bombardamenti mirati, torture e uccisioni del personale sanitario e dei degenti.
- Giovedì 4 novembre 2025
- Ore 17:45
- VILLETTA SOCIAL LAB, Via degli Armatori, 3 - Roma
17:45 Aperitivo e breve introduzione
18:45 Proiezione del documentario
20:30 Dibattito con i Sanitari per Gaza e Campagna NO TEVA
21:00 AssopacePalestina: Cisgiordania e volontari "Campagna Faz3a"
Alla proiezione e associato un Aperitivo di Sottoscrizione per Sanitari per Gaza - Roma (15 euro)
Prenotazione obbligatoria a: sanitaripergaza.roma@protonmail.com,
8) CENA DA ASPORTO SOLIDALE:
Ogni mese la Coop. L’Accoglienza prepara e distribuisce pacchi alimentari per una sessantina di nuclei fragili che, in un modo o nell’altro, sono passati per Casa Betania.
I beni principali provengono dal circuito del Banco Alimentare, accompagnati da donazioni in natura che saltuariamente arrivano da panifici e verdurai. Ma questo non sempre copre tutto il fabbisogno delle famiglie. Spesso Casa Betania integra il pacco mensile con prodotti aggiuntivi di prima necessità, come olio, carne, detersivi o prodotti per l’igiene personale. Ma tutto questo costa.
Vi proponiamo di partecipare alle nostre iniziative di solidarietà diffusa e sostenere queste famiglie insieme a noi. Come?
Lo “sforzo”, ancora una volta, è quello di chiamare a raccolta i vostri amici e organizzare una serata a casa. Sappiamo che a mangiare… siete bravissimi!
L’appuntamento è per venerdì 7 e sabato 8 novembre. Le modalità della nostra cena d’asporto, ormai le conoscete: prenotate sul form qui sotto, venite a ritirare la sera della cena, o richiedete la consegna a domicilio, e poi vi godete la cena stando comodamente a casa.
QUANDO: venerdì 7 e sabato 8 novembre 2025
Le prenotazioni si chiuderanno MERCOLEDI’ 5 novembre.
QUANTO: L’offerta minima è di €25,00 a persona.
COME: Le modalità per donare sono diverse:
· In contanti al momento del ritiro o della consegna;
· Con bonifico bancario anticipato sul conto corrente intestato a “L’Accoglienza. Società Cooperativa sociale – ONLUS”, Banca popolare Etica, IBAN: IT76 A 05018 03200 000011196904, specificando come causale “Donazione per sostegno famiglie – nome e cognome”;
· Con carta di credito tramite donazione con PayPal,
Menù:
ANTIPASTO
Antipasto d’autunno con zucca
PRIMO
Nido di tagliatelle al ragù
SECONDO
Arrosto mele e castagne
CONTORNO
Insalata di cavolo cappuccio
DOLCE
Semplice dolce di frutta*
Per info e prenotazioni: https://www.coopaccoglienza.it/cena-solidale-sapori-dautunno/
9) APERTI PER TE:
APERTI PER TE - UN PROGETTO DEL MUNICIPIO XIII
Con "Aperti per te" offriamo un aiuto concreto agli anziani che vivono soli e hanno bisogno di supporto nelle attività quotidiane. Continuiamo a stare dalla parte dei cittadini più fragili.
Si possono prenotare in modo del tutto gratuito:
trasporti per visite mediche e commissioni;
consegna a domicilio di spesa;
consegna a domicilio di farmaci e ricette.
Per prenotare ci si può recare personalmente presso la sede della Cooperativa Eureka, che gestisce il servizio in via Baldo degli Ubaldi, 190; Oppure telefonicamente chiamare al 066381341 - 066381216 o al 351 345959988.
O inviare una mail a apertiaperte@gmail.com
10) CALENDARI SOLIDALI:
Cari amici sono pronti i calendari per il 2026.
Piccoli Passi accoglie nuclei mamma e bambino.
Non ricevendo più nessun supporto economico pubblico ma garantendo comunque alle persone accolte sostegno su tutti i fronti abbiamo bisogno di sostegno da parte di tutti.
Grazie di cuore per questa vostra “vicinanza” solidale.
Continuate a sostenerci comprandoli per voi, regalandoli per Natale
o fornendoci sedi per aiutarci nella distribuzione.
Le consegne fuori Roma che negli anni passati riuscivamo a fare gratuitamente, necessitano ora di copertura per le spese di spedizione.
Per ordinare TUTTI I CALENDARI CHE VOLETE PER VOI E/O VOLETE REGALARE
Contattateci via email info@piccolipassi-onlus.it,
11) SOS VOLONTARI :
I POVERI AL CENTRO
… vivere solo di carità, essere attivi in casa d’altri, poggiare tutto il nostro impegno sul volontariato puro … l’utopia dell’andare oltre l’assistenzialismo cercando una strada per ogni Amico che incontriamo insieme a lui.
Oggi ‘soffriamo’ molto il non riuscire a realizzare bene quello che ci proponiamo perché non siamo abbastanza e sono ancor meno i volontari disposti a prendersi un impegno di piccolo coordinamento delle tante funzioni presenti in Associazione.
Abbiamo un grosso bisogno di NUOVI VOLONTARI di ogni specie, pronti ad impegnarsi con noi al Villaggio o in Sede o anche da casa.
Cerchiamo anche volontari professionisti (Psicologi, Psichiatri, Counselor, Educatori, Assistenti Sociali).
Cerchiamo anche Volontari-manager che sappiano e vogliano assumersi piccole responsabilità che aiutino l’Associazione a funzionare meglio.
Se tu che leggi non potessi, aiutaci, per favore, a diffondere questa esigenza.
Grazie.
“I POVERI AL CENTRO” - Organizzazione di Volontariato
sede: ROMA, via del Mascherone, 61 - 00186 – tel. 346.47.90.207
e-mail: associazione@ipoverialcentro.it - www.ipoverialcentro.it
12) PIU’ GRANDE DEL CIELO:
Wider than the Sky – Più Grande del Cielo di Valerio Jalongo - prima opera cinematografica sull’A.I. - nei cinema per le Scuole Superiori
Siamo all’inizio di una delle più grandi rivoluzioni della storia umana.
L’intelligenza artificiale è già dentro le nostre vite e, più di ogni altra generazione, studenti e insegnanti si trovano oggi a esplorare questa “terra incognita”
Il dibattito pubblico parla spesso solo di rischi: perdita di lavoro, plagio, superficialità nello studio.
Ma il vero tema educativo è un altro: che cosa significa essere, rimanere umani in un mondo che sta imparando (o disimparando) a pensare?
Wider Than the Sky – Più Grande del Cielo; è un viaggio poetico e scientifico alla ricerca di questa risposta.
Presentato nella Selezione ufficiale del FESTIVAL DEL CINEMA DI ROMA – Special screening, è un film che mette in dialogo arte, scienza e filosofia, per scoprire — tra droni, robot, neuroscienziati e danzatori — dove finisce la macchina e dove comincia l’uomo.
WIDER THAN THE SKY - PER LE SCUOLE
Wider Than the Sky non è solo un film sull’;intelligenza artificiale.
Si propone di essere un laboratorio di pensiero, un’esperienza interdisciplinare per acquisire consapevolezze. Attraverso immagini potenti e domande radicali, apre uno spazio di confronto fra saperi: scienza, filosofia, arte, cittadinanza digitale.
Info e prenotazioni:
Antonella Montesi
antonella.montesi.scuole@gmail.com
349/7767796 (dalle 15.00 alle 20.00)
Per preparare la visione del documentario e per successivi approfondimenti è disponibile un Dossier didattico per docenti e studenti, che offre spunti metodologici e di riflessione, oltre che proposte di attività didattiche su tematiche fondamentali dell’A.I.
13) DOSSIER IMMIGRAZIONE :
Ogni anno, da 34 edizioni, il Dossier Statistico Immigrazione sviluppa un’analisi socio-statistica a tutto tondo dell’immigrazione in Italia, grazie al contributo di oltre 100 autori tra studiosi ed esperti tra i più autorevoli a livello nazionale e internazionale. Nel fornire, di anno in anno, un panorama aggiornato e quanto più puntuale dell’immigrazione in Italia, mai disgiunto dal più ampio contesto europeo e internazionale, il Dossier intende contribuire alla decostruzione delle molte false rappresentazioni e percezioni distorte del fenomeno, per favorirne, nella società civile e tra i decisori politici, una visione corretta e meno ideologica, funzionale ad atteggiamenti, prassi e politiche più aperte e ancorate nel presente. ROMA, 4 NOVEMBRE 2025, ore 10,30 NUOVO TEATRO ORIONE VIA TORTONA 7 SALUTI INTRODUTTIVI Paolo de Nardis, presidente dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” IL DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2025 Video di presentazione a cura di Vibes – Video Beckwith Studio PRESENTAZIONE DEI CONTENUTI DEL DOSSIER Luca Di Sciullo, presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO: Francesca Nicodemi, avvocata esperta in materia di tratta di esseri umani Valeria Taurino, direttrice Generale Sos Mediterranee Italia Karem Rohana, attivista e blogger CONCLUSIONI Alessandra Trotta, moderatora della Tavola Valdese COORDINA I LAVORI Claudio Paravati, direttore del Centro Studi Confronti Ai partecipanti sarà distribuita gratuitamente una copia del volume Il Dossier sarà presentato in contemporanea in tutte le Regioni e Province Autonome L’EVENTO SARÀ TRASMESSO IN STREAMING SUL CANALE YOUTUBE DI IDOS DURANTE L’EVENTO SARÀ POSSIBILE EFFETTUARE GRATUITAMENTE IL DOWNLOAD DEL RAPPORTO DAL SITO WWW.DOSSIERIMMIGRAZIONE.IT, DOVE RESTERÀ SEMPRE UITAMENTE DISPONIBILE LA SCHEDA DI SINTESI
14) NON IDENTIFICARSI: ASCOLTO E CONOSCO, MI ASCOLTO E MI CONOSCO …se ti chiedi CHI SONO IO? se già hai avuto risposte, ma vuoi approfondire questa conoscenza, se non sai cosa risponderti, se ancora non ti fai questa domanda, un percorso che offre la possibilità di assaporare, sentire, vedere, toccare, il profumo e il gusto della vita in ogni momento. Dall’ascolto e dal silenzio nasce il movimento sottile, il senso della presenza e la coscienza di esserci MOVIMENTO SOTTILE: un movimento che nasce spontaneo ASCOLTO SINESTESICO: un ascolto con tutta la sensorialità Ascolto e Movimento Sottile, Il desiderio del vero: CHI SONO IO? Con Marina Thellung 9/11/25 Non identificarsi 11/01/26 Scoprire la maschera 15/02/26 il vero desiderio 14/03/26 Per donarsi 12/04/26 Fare senza fare 10/05/26 Essere
28 Settembre, ore 15:30 -19 APPARIRE Nuova Accademia del RISVEGLIO, Via G. Mercalli 31, Roma
Per info: Marina Thellung, - laviasottile@gmail.com, |
15) FIGLIO NON SEI PIU’ GIGLIO:
il mese di novembre è dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza di genere,
il Teatro Manzoni di Roma ospita uno spettacolo che affronta il tema da una prospettiva inedita e profondamente destabilizzante. Lunedì 10 novembre alle ore 18, in via Monte Zebio 14/c, va in scena Figlio, non sei più giglio, con Daniela Poggi e Mariella Nava, scritto e diretto da Stefania Porrino e prodotto da Bottega Poggi srls.
L’ingresso è a offerta libera.
16) DOVE NON SIAMO:
Nasce a Roma GrattaCielo, un progetto biennale di teatro sociale e partecipato che porta in scena le vite, le voci e i corpi di donne troppo spesso ai margini della rappresentazione. Attrici professioniste e donne con vissuti di vulnerabilità e resistenza condividono lo stesso spazio scenico e creativo, dando vita a un percorso artistico e umano di straordinaria intensità. Il titolo – GrattaCielo – evoca un gesto poetico e politico: grattare il cielo per toccarlo, riscriverlo, superare i limiti imposti. Una metafora perfetta di emancipazione e rinascita che nasce dalle storie reali delle protagoniste.
Il percorso si articola in due annualità, ognuna delle quali culmina con la creazione di uno spettacolo inedito.
· Primo anno (2025)
Con la guida della Compagnia Bartolini/Baronio, lo spettacolo “Dove non siamo” prende vita a partire da La casa di Bernarda Alba di Federico García Lorca: un testo che parla di controllo, clausura, patriarcato, desiderio e ribellione.
In scena quattro attrici professioniste e quattro donne migranti, che attraverso un lavoro collettivo di riscrittura offrono nuove prospettive e intrecciano al testo teatrale le proprie esperienze.
· Debutto spettacolo “Dove non siamo”: 6 novembre 2025, ore 11.00 – recita per le Scuole Superiori del territorio V muncipio
Repliche:
6 novembre 2025, ore 21.00 – recita serale aperta al pubblico
7 novembre 2025, ore 11.00 – recita per gli studenti e studentesse delle università e gli allievi e le allieve delle scuole di recitazione professionali
8 novembre 2025, ore 21.00 – recita serale aperta al pubblico
dove: Spazio Diamante, Via Prenestina 230/B Roma – Municipio V
come: ingresso gratuito, aperto a tutti fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria
17) FRATELLI TUTTI:
“Fratelli Tutti”: uno spettacolo per seminare la cultura della pace
Domenica 9 novembre 2025 alle 19.30, e in replica lunedì 10 novembre alle 9.00 e alle 11.30, il Teatro Palladium di Roma (piazza Bartolomeo Romano 8) ospiterà lo spettacolo “Fratelli Tutti”, un evento promosso dall’associazione I Cerchi Magici.
Lo spettacolo, che coinvolge i ragazzi della Scuola Popolare di Musica Arvalia, del Villaggio delle Arti e i Giullari del Vento, nasce come un percorso di educazione alla pace e alla fratellanza, un invito a riflettere sulla necessità di costruire relazioni fondate sul rispetto, l’ascolto e la solidarietà reciproca.
“Fratelli Tutti” si propone di seminare una cultura della pace attraverso musica, teatro e performance artistiche che uniscono linguaggi diversi e generazioni differenti, offrendo al pubblico uno sguardo poetico e profondo sui valori universali della convivenza e della non violenza.
L’iniziativa prevede inoltre un servizio di interpretariato e performance in lingua dei segni, fornito dalla Cooperativa Segni di Integrazione Lazio, a conferma della volontà di rendere l’esperienza pienamente accessibile e inclusiva.
L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a info@icerchimagici.it contattare il numero 380/7760028 o visitare i siti www.villaggiodellearti.it
18) PAROLINCONTRO:
Riprendono gli appuntamenti di Parolincontro, il ciclo di incontri di lettura condivisa promosso dalle Biblioteche di Roma. Il primo appuntamento è fissato per giovedì 30 ottobre alle ore 17,00 presso la Biblioteca Nelson Mandela di via La Spezia 21.
L’incontro sarà dedicato al romanzo “Il giorno in cui Nils Vik morì” di Frode Grytten, uno dei più importanti autori norvegesi contemporanei, pubblicato in Italia da Carbonio Editore nella traduzione di Andrea Romanzi.
Grytten, nato a Bergen nel 1960, è giornalista e scrittore di romanzi, racconti, poesie e libri per l’infanzia, tradotto in tutto il mondo e vincitore di numerosi riconoscimenti. Il giorno in cui Nils Vik morì è stato candidato al Booksellers’ Prize e al Libraries’ Prize of Literature, e ha ottenuto il Norwegian Book Prize nel 2023.
Un romanzo intenso e poetico, che indaga i sentimenti umani e i silenzi delle piccole comunità di mare, e che sarà al centro del dialogo e della lettura collettiva proposti da Parolincontro.
La partecipazione è libera.
Per informazioni: 06/45460341 – nelsonmandela@bibliotechediroma.it
19) LA MATEMATICA DELL’AMORE:
da un superamico di FattiMail a tutte le amiche ed amici della rete
Teatro Golden
dal 23 ottobre al 2 novembre
LA MATEMATICA DELL'AMORE
giovedì e sabato pomeriggio €20 anzichè €35
venerdì, sabato sera e domenica €25 anzichè €35
codice sconto: "MLG25"
spettacoli: gio e ven h.21:00;
sab h.17:00 e 21:00; dom h.17:00
Botteghino Teatro Golden:
tel. 0670493826
20) SONG-TAABA ONLUS
OLIO SOLIDALE
Anche quest’anno torna la possibilità di prenotare olio di alta qualità in lattine da 1, 3 o 5 litri.
Per prenotare l'olio basta inviare una mail a:
segreteria@song-taabaonlus.org
La paura è sempre nel tempo. È nel passato,
la paura di qualcosa che è già avvenuto
e temiamo ritorni o si ripeta. O nel futuro
come anticipazione di qualcosa. O nel presente
come ansia che non ci permette di sentire
quel che sta realmente accadendo.
La consapevolezza non appartiene al tempo,
vive nel fluire, trascorre, tutt’uno con la vita stessa.
Come il respiro. Come l’andatura dei passi,
un piede si solleva, l’altro sta appoggiato a terra,
c’è una costante danza di pieno e di vuoto,
di lasciare e di contattare.
La consapevolezza non osserva il fiume, è il fiume.
Chandra Candiani
BUONA VITA
Lo spirito di gratuità che muove Fatti Mail implica che chiunque abbia ricevuto (o riceva) ospitalità lo faccia in spirito di condivisione dell'idealità solidale accettando di essere parte di uno spazio in cui la comunicazione sia tanto un dire quanto un ascoltare. La solidarietà ha infatti necessariamente due direzioni quella del chiedere e quella dell'offrire. Se non sono entrambe vissute ed accolte non potrà esserci spazio di solidarietà.
Nei fatti - e nelle mail - questo significa accettare:
- che il proprio indirizzo e-mail entri nella mailing list di Fatti Mail (che non ne farà uso alcuno al di fuori della spedizione della newsletter 1 volta al mese)
- ed essere disponibili a leggere i bollettini che si riceveranno con la stessa solidarietà che si è sperato altri abbiano messo in gioco leggendoci
